fiore
1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori di prato, [...] fior d’acqua
a fior di labbra
a fior di pelle
a fiori
da fiore
fior di latte
fiore all’occhiello
fiore del vino
fior fiore
fiori d’arancio
in fiore
rose e fiori
Citazione
Velleda li precedeva senza affettazione pel gran viale del giardino, voltandosi ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] faccenda?).
Parole, espressioni e modi di dire
andare a finire
finire a gambe all’aria, al tappeto
finire a tarallucci e vino
finire in niente
finire i propri giorni
finire male
finire nelle mani di
finire sulla bocca di tutti
non finire più
non ...
Leggi Tutto
giovane
1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] riferito ad animali o piante nati da non molto tempo (cane, cavallo g.; ulivi, viti giovani; rami giovani), a un vino non invecchiato (un vinello g.) o ad altre cose, anche astratte, costituite o formate da poco tempo (un’istituzione, una scienza ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] sua parte; 3. si chiama inoltre malattia qualunque alterazione fisica o chimica di una sostanza o un materiale (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso figurato, infine, si può definire malattia una condizione che altera il benessere ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] cura della sua salute? Chi le darà un parere?...»
«Ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: datemi un bicchiere del mio vino.»
«E lei mi vorrà sostenere che non ha niente!» disse Perpetua, empiendo il bicchiere, e tenendolo poi in mano, come ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] le sue caratteristiche d’eccellenza è apprezzato più di altri dello stesso genere, come se ne costituisse l’aristocrazia (un vino n.; i nobili studi umanistici; un n. destriero). 4. In senso figurato, l’aggettivo si adopera anche per qualificare ciò ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] alcuni casi esprime un giudizio negativo su qualcosa, mettendone in rilievo la scarsa personalità o incisività (uno stile n.; una prova, un’esecuzione neutra). 3. MAPPA Si usa anche per descrivere chi ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] anche a cose che si distinguono da altre dello stesso genere per caratteristiche particolari (una costruzione che ha una sua p.; un vino ricco di p.). 3. Si definisce personalità anche chi è degno di rispetto e riguardo per l’alta carica che ricopre ...
Leggi Tutto
povero
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...] un lavoro p. di soddisfazioni; tema p. di idee) 5. o che contiene basse quantità di qualcosa (terreno p. di sostanze nutritive; vino p. di alcol). 6. Povero si riferisce anche a qualcuno o a qualcosa che suscita un senso di pietà o di partecipazione ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] al colorito della pelle o al colore dei capelli (popolazioni di pelle rossa; essere bianco e r.; diventare r. per la vergogna; avere il naso r.; essere r. di capelli), o di un animale che ha il pelo, la ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...