miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] .); con m. (ant. a m.), con moderazione, con regola: bevi pure, ma con m., con una certa m.; pane finché dura, ma il vino a m. (prov. tosc.); senza m., senza regola: spende e spande senza m.; senza m. della reina s’innamorò (Boccaccio), qui col senso ...
Leggi Tutto
amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] ). 2. In senso più generale, amare vuol dire avere attaccamento nei confronti di qualcosa (a. il proprio lavoro, gli animali, il vino, l’arte) o anche considerare qualcosa molto importante (a. l’onestà, la giustizia). A volte si usa anche solo per ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] gioia, per incitare al buon umore o per trasformare in un buon augurio un piccolo incidente (come quando si versa il vino sulla tavola o si rompe qualche stoviglia). 2. Si chiama allegria, poi, anche la vivacità di qualcosa che colpisce gradevolmente ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] un bombardamento, in Fiandra, digiuni da tre giorni ma tutti, dai bambini alle donne ai preti ai vecchi, ubriachi di vino, il solo alimento a portata di mano.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Carne, Cotto, Crudo, Cucina, Mangiare, Pesce ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] usare per invitare qualcuno a controllarsi, a usare prudenza o a non precipitare troppo nei giudizi o nelle espressioni (vai a. col vino; sarà meglio andare a. con le accuse). 2. Quando adagio è un sostantivo, indica un movimento musicale molto calmo ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] i capelli bianchi
in bianco e nero
mettere nero su bianco
notte in bianco
pesce bianco
settimana bianca
sposarsi in bianco
vino bianco
voce bianca
Citazione
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: Guai a voi ...
Leggi Tutto
cibo
1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...]
cibo per la mente
non toccare cibo
Citazione
Se ‘l tuo nimico hae fame, dàlli cibo, e se hae sete dàlli bere.
Domenico Cavalca,
Racconti esemplari
Vedi anche Carne, Cotto, Crudo, Cucina, Dieta, Fame, Mangiare, Olio, Pane, Pasta, Pesce, Vino ...
Leggi Tutto
cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] forte innamorato, entrò nella cucina, e sentendo l’odor della gru e veggendola pregò caramente Chichibio che ne le desse una coscia.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Carne, Cibo, Cotto, Crudo, Fame, Mangiare, Olio, Pane, Pasta, Pesce, Vino ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] stil novo
dolce vita
fare gli occhi dolci
Citazione
In certi momenti l’aria, pregna dell’aroma, aveva un sapore dolce e possente come quello di un vino prelibato.
Gabriele D’Annunzio,
Novelle della Pescara
Vedi anche Acido, Amaro, Salato, Sapore ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] , la parola indica una quantità di liquido che scorre con grande abbondanza (un f. di sangue, di lacrime; dalla botte uscì un f. di vino), 3. mentre in senso figurato indica una grande quantità di persone o cose (un f. di parole; un f. di gente si è ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...