evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] , a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa): il livello del lago decresce continuamente per l’e.; e. del vino, dell’alcol, di un’acqua odorosa. Con sign. concr., il vapore che esala durante l’evaporazione. b. Per estens., le esalazioni ...
Leggi Tutto
decantare2
decantare2 v. tr. e intr. [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus «lato, cantuccio»]. – 1. tr. Sottoporre un liquido a processo di decantazione: d. il vino, i vini; decantai tutta l’acqua [...] altro vaso di vetro (Redi). 2. intr. (aus. avere) Verificarsi, in un liquido, del processo di decantazione: attendere che il vino decanti. In senso fig.: lasciare che un sentimento, una passione decanti, che si liberi dagli eccessi o dalle scorie e ...
Leggi Tutto
appesantire
v. tr. [der. di pesante] (io appesantisco, tu appesantisci, ecc.). – Rendere pesante: a. un carico, un lavoro; fig., intorpidire una parte del corpo, dandole una sensazione di pesantezza: [...] appesantito, anche come agg., spec. in senso fig.: avere gli occhi appesantiti dal sonno, la testa appesantita dal vino bevuto; sentirsi lo stomaco appesantito dal troppo cibo (o, più brevemente, sentirsi appesantito); riferito alla persona, divenuta ...
Leggi Tutto
pipe
〈pàip〉 s. ingl. [dal fr. ant. pipe: v. pipa1 e pipa2], usato in ital. al femm. – Unità di misura inglese di capacità, usata per il vino e l’olio con valori variabili; in partic., la imperial pipe, [...] usata per il vino e suddivisa in 126 galloni, equivale a circa 573,6 litri. ...
Leggi Tutto
comprare
(o comperare) v. tr. [lat. compărare, comp. di con- e parare «procurare»] (io cómpro o cómpero, ecc.). – 1. a. Acquistare un oggetto, un bene, una proprietà pagandone il relativo prezzo: c. [...] però l’altro prov. l’oro non compra tutto (o sim.). ◆ Part. pass. comprato o comperato (poet. e pop. tosc. cómpro, v.), anche come agg.: pane comprato, non fatto in casa; vino, olio comprato, non di produzione propria; lodi, voti, onori comprati. ...
Leggi Tutto
borsiere
borsière s. m. [der. di borsa1], ant. – In Toscana, chi riscuoteva e pagava per conto della comunità; in partic., b. del vino, l’incaricato della riscossione dell’imposta sul vino. ...
Leggi Tutto
razione
razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] secondo quanto è stato stabilito: le r. che fornisce il collegio sono sufficienti, insufficienti; una r. di carne, di frutta, di vino; ai cavalli dovrà essere distribuita un’abbondante r. di fieno; in usi fig., scherz.: il padre gli ha dato una bella ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] e per l’azione di particolari agenti, modificano i proprî caratteri, talora anche acquistando pregio (come avviene, per es., per il vino e per altre bevande alcoliche), di abiti e altri oggetti d’uso che col tempo si sciupano, passano di moda, ecc. b ...
Leggi Tutto
razzente
rażżènte agg. [etimo incerto], non com. – Del vino, di sapore gradevolmente pungente: Sarà forse più frizzante, Più razzente, e più piccante, O coppier, se tu richiedi, Quell’Albano, Quel Vaiano [...] ... (Redi); a mezzodì ... trovavasi già nel cortile del Falcone a bere la sua mezzetta di vino bianco r. (Rovani). ...
Leggi Tutto
mezzina
meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] l’acqua alla fonte o per tenere l’acqua in casa. ◆ Dim. meżżinina, recipiente rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di un beccuccio alla bocca o alla pancia e di un manico all’altezza della ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...