pre-cena
(pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello [...] capitolina delle tapas spagnole. L’elemento comune? Abbinare al vino una serie di sfizi che valgono una vera e », diventa tappa fissa del sabato per un «pre cena» a base di vino e a ritmo di musica. (Valentina Fassio, Stampa, 28 febbraio 2007, Asti ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. [...] vino di Trani, che indicava anche, genericam., il vino rosso sfuso. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] un braccio, una gamba; un capello, un’unghia; una damigiana di vino, un bidone di benzina; una finestra, una casa; un paio di auto andò a sbattere contro un albero; bevve un bicchiere di vino; prese un caffè; si sente uno stormire di fronde; un ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] una profonda incisione delle guance agli angoli (Alvaro); anche riferito a qualità o sensazioni olfattive: un vino dal n. sapore di fragola (e assol.: un vino dal sapore netto). Soprattutto com. nelle locuz. e frasi seguenti: dividere con una linea n ...
Leggi Tutto
scaldavino
s. m. [comp. di scaldare e vino]. – Parte di un apparecchio di distillazione dove il vino che deve essere distillato viene preriscaldato a spese del calore ceduto dal residuo acquoso della [...] distillazione o dal vapore sviluppatosi ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] di materiali, di prodotti, ecc., che può essere portata a dorso da una bestia da soma: una s. di legna, tre s. di vino. c. Antica unità di misura di superficie e di capacità per materiali e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie ...
Leggi Tutto
comandare
v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] lo più una costruzione ellittica: che cosa mi comanda? (sottint.: di fare), detto da chi aspetta un ordine; c. il pane, il vino (cioè: che sia portato in tavola; ma più com. ordinare); volendo già la reina c. la prima novella (Boccaccio). 2. Dirigere ...
Leggi Tutto
boca
bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] minore, bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi marrone, profumato, gradazione alcolica di circa ...
Leggi Tutto
bardolino
s. m., invar. – Vino da pasto, di media gradazione alcolica, colore rosso rubino, brillante, di sapore asciutto leggermente amarognolo; è ottenuto da varie uve, tra cui predomina la corvina [...] veronese, della zona di Bardolino (da cui il vino prende il nome) e di altri comuni vicini, sulla sponda sud-orientale del lago di Garda. ...
Leggi Tutto
lagenaria
lagenària s. f. [lat. scient. Lagenaria, der. del lat. class. lagena «lagena» (recipiente)]. – Genere di piante cucurbitacee con poche specie, tra cui la zucca da farina o da vino (Lagenaria [...] , la cui buccia diventa alla fine legnosa, così che, seccato, serve da recipiente per farina, semi, ecc., e per borracce da vino. Ha diverse varietà, distinte per la forma del frutto: la zucca dei pescatori o zucca a fiasco, la zucca dei pellegrini ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...