• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] del conte Attilio, il quale, vedendolo s., fece un viso e un atto canzonatorio (Manzoni). c. Di vino che ha preso, o sta prendendo, lo spunto: vino che spunta, che ha spuntato. ◆ Part. pass. spuntato, con valore verbale e di agg., nei sign. trans ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] s. le castagne, un bicchierino di marsala s. il dolce; e così nel prov. latte s. vino è veleno, se bevuto, cioè, dopo il vino. e. In alcuni casi, indica non tanto posizione più alta quanto vicinanza, prossimità: Marsilia, sì come voi sapete, è in ... Leggi Tutto

pagliata

Vocabolario on line

pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza [...] , viene solitamente cotta in grasso di prosciutto, con sale e pepe, e, nel corso della preparazione, trattata con vino bianco e odori (prezzemolo, aglio, rosmarino, profumo di chiodi di garofano), aggiungendo alla fine polpa di pomodoro passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

enòlito

Vocabolario on line

enolito enòlito (o enòlita) s. m. [comp. di eno- e -lito2 (o -lita)]. – Sinon. di vino medicato o vino medicinale (v. vino, n. 1 c). ... Leggi Tutto

montepulciano

Vocabolario on line

montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo [...] in Abruzzo da Montepulciano: il grappolo è di media grandezza, serrato o semiserrato, spesso alato, con acini ovali e buccia nero-violacea, molto consistente: dà un vino da pasto (m. d’Abruzzo) rosso rubino o rosso granata, di sapore asciutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] di, che si usa tuttavia correntemente in alcuni tipi di frasi: se non ci vuoi andare, fa’ di m. (cioè non ci andare); se il vino non ti piace, fa’ di m. di berlo; quantunque gli piacesse molto d’andar per le bocche degli uomini, n’avrebbe, in quella ... Leggi Tutto

pòrto5

Vocabolario on line

porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] ’aggiunta di alcol di vino (77°) al mosto per arrestarne la fermentazione; il vino subisce poi un lungo dorato al bianco pallido. È usato prevalentemente come aperitivo (p. secco), o come vino da dessert (ma anche su formaggi) se dolce o semisecco. ... Leggi Tutto

fiorétta

Vocabolario on line

fioretta fiorétta s. f. [der. di fiore]. – Malattia del vino (spec. di quelli a buona gradazione alcolica), provocata da varie specie di microrganismi indicati con il nome scient. di Mycoderma vini: [...] si manifesta con la formazione di un velo bianco, chiamato anch’esso fioretta o madre del vino, sulla superficie libera, che successivamente s’ispessisce e si raggrinza; il sapore del vino resta alterato e la gradazione si abbassa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batteżżare

Vocabolario on line

battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. [...] passasse sotto la finestra e lo battezzai con un bicchiere d’acqua. c. scherz. Aggiungere acqua nel vino o nel latte per frode: è un oste abituato a b. il vino. 3. rifl. Ricevere il battesimo: mi sono battezzato all’età di tre anni; fig., darsi un ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] ponga in malo stato (ant. prov. tosc.). Nel rifl., contenersi, moderarsi: temperarsi nel vino, nel cibo, nelle parole; ant. con la prep. da: temperarsi dal vino, dall’ira, dalle lacrime, trattenersi, non lasciarsi trasportare o vincere da, non cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali