• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [14]
Industria [14]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Zoologia [1]

albana

Vocabolario on line

albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. [...] 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della Romagna, prodotto con l’uva omonima: di color dorato chiaro, aromatico e frizzante, di media gradazione alcolica, dolce o secco a seconda della durata della fermentazione; può essere anche di tipo spumante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] sapore intenso con retrogusto amarognolo; la v. di Oristano, un vino bianco secco che, invecchiato in fusti di rovere o di una v. di Serrapetrona (comune in prov. di Macerata), spumante rosso, amabile, ottenuto con l’aggiunta, all’omonimo vitigno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cagnina

Vocabolario on line

cagnina s. f. [der. scherz. di cagna, forse per il sapore «mordente»]. – Vino romagnolo, che si produce nei dintorni di Cesena e nel Ravennate; ha un color rosso intenso, sapore aspretto ed è spesso [...] spumante. Nelle Marche ha questo nome il vitigno canaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spuma

Vocabolario on line

spuma s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre «sputare»]. – 1. Lo stesso che schiuma, in senso proprio, rispetto a cui ha tono più letterario: le onde rinnovano continuamente la loro ricca frangia di spuma [...] . 4. In enologia, presa di spuma, nel processo di spumantizzazione, la fase in cui il vino di base, preparato per essere trasformato in spumante, rifermenta (in bottiglia, con il metodo champenois, o in autoclave, con il metodo Charmat), dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spumantiżżazióne

Vocabolario on line

spumantizzazione spumantiżżazióne s. f. [der. di spumantizzare]. – In genere, ogni procedimento mediante il quale si ottiene lo spumante, sottoponendo il vino di base a una seconda fermentazione in contenitore [...] ) nonché operare la centrifugazione e la chiarificazione del prodotto: viene correntemente adottato per la produzione di spumanti giovani, secchi, semisecchi o dolci, con aroma fragrante che ricorda le caratteristiche organolettiche delle uve da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spumeggiare

Vocabolario on line

spumeggiare v. intr. [der. di spuma] (io spuméggio, ecc.; aus. avere). – Fare molta spuma, riferito soprattutto a vini e altre bevande: il vino nuovo spumeggia; il mosto spumeggia nei tini; la birra, [...] appena versata, spumeggia. Per estens., riferito anche al recipiente che contiene il liquido spumante: le coppe spumeggiano; Mentre pregni d’abondanza Ispumeggiano i frantoi Scricchiolando (Carducci). ◆ Part. pres. spumeggiante, per lo più come agg. ... Leggi Tutto

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] con riferimento alla bevanda in esso contenuta: bere un c. di spumante; letter., anche per bicchiere in genere: riempire i c., liturgico in cui si consacra l’Eucaristia sotto le specie del vino: l’elevazione del calice. 2. Negli acquedotti romani, ... Leggi Tutto

prosécco

Vocabolario on line

prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di [...] ), di gradazione alcolica media, caratterizzato dal profumo leggermente aromatico e dal sapore gradevolmente amarognolo, apprezzato anche nella versione spumante; è ricavato in gran parte dalle uve del vitigno autoctono glera e per il resto da uve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corteṡìa

Vocabolario on line

cortesia corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, [...] da un’officina al cliente che lascia la propria per manutenzione, riparazione, ecc.; bicchiere di c., degustazione di vino o spumante offerta gratuitamente in alberghi, gite organizzate, promozione di prodotti e sim. b. Con sign. concr., atto cortese ... Leggi Tutto

secchièllo

Vocabolario on line

secchiello secchièllo s. m. [dim. di secchio]. – 1. In genere, secchio di piccole dimensioni, per usi varî: s. da ghiaccio (o s. portaghiaccio), di metallo o di cristallo, nel quale si mettono i cubetti [...] , a tavola, le bevande, o in cui, se di dimensioni maggiori, si tengono in fresco le bottiglie di vino bianco o di spumante; s. per l’acqua benedetta, di materiale vario, anche prezioso, spesso artisticamente decorato, usato nelle funzioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
spumante
spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto viene versato nel bicchiere. Esistono...
Asti
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali