• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [14]
Industria [14]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Zoologia [1]

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] quasi esclusivam. al vino spumante, cioè al vino ottenuto naturalmente dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto d’uve, o di vini, caratterizzato, alla stappatura del recipiente, da abbondante sviluppo di anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] scoprirà cosa s'intende con vinificazione in rosso e vinificazione in bianco, qual è la differenza tra un vino passito e uno spumante, o cosa significano bâtonnage, chiarificazione, perlage o bouquet. (Libraio.it, 19 marzo 2013, Libri) • La posizione ... Leggi Tutto

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] e 1 litro o poco più (secondo la norma ufficiale, anche più grande, ma comunque di capacità inferiore a 3 litri): b. da vino, da birra, da spumante; b. bordolese, renana, borgognona, sciampagnotta (a seconda del tipo); riempire una b. d’acqua, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

bollicina

Vocabolario on line

bollicina s. f. (usato specialmente al pl.) Per metonimia, vino spumante o champagne; bottiglia di vino spumante o di champagne. ◆ [tit.] Ferrari supera lo champagne: è produttore / dell'anno di bollicine. [...] (Food 24, Sole 24 Ore.com, 7 settembre 2015, Vino) • L’enoteca è fornitissima, soprattutto sul fronte bollicine, e a pranzo c’è un conveniente menù a 15 euro. (Repubblica, 5 dicembre 2016, RClub) • [tit.] Per le festività in Italia si / stapperanno ... Leggi Tutto

reciòto

Vocabolario on line

recioto reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini [...] zona del Veronese e spec. nella Valpolicella; è un vino brillante, di alta gradazione alcolica (14°), colore rosso granato Valpolicella può essere utilizzata per designare un vino liquoroso e un vino spumante ottenuti dai mosti o vini con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

venegazzù

Vocabolario on line

venegazzu venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) [...] rosa e il muschio, sapore morbido e vellutato, gradazione alcolica di 13°; è un vino adatto alle carni rosse e in partic. alla selvaggina. Con uve chardonnay e pinot nero viene prodotto anche un vino spumante, secco, fermentato con metodo champenois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] togliere il t. a una bottiglia o a un fiasco di vino (e, riferito al vino, sapere di tappo, avere preso un sapore e un odore cilindrici con testa a fungo che normalmente chiudono le bottiglie di spumante), sono i t. metallici a corona, a leva, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

magnum

Vocabolario on line

magnum s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] con dimensioni, o hanno capacità o potenza, superiori alla norma. In partic.: 1. s. m. Grossa bottiglia di vino, o champagne (o spumante), avente la capacità di litri 1,50 (doppia rispetto alla bottiglia normale); si chiama doppio magnum (in fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

afròmetro

Vocabolario on line

afrometro afròmetro s. m. [comp. del gr. ἀϕρός «spuma» e -metro]. – Strumento che serve a misurare la pressione nelle bottiglie di vino spumante, e quindi l’intensità della spuma: consiste in un manometro, [...] collegato con un ago tubolare che viene infilato nel tappo della bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciampagna

Vocabolario on line

sciampagna s. m., invar. (raram. s. f., pl. -e). – Adattamento ital., frequente nel passato, oggi meno, del fr. champagne (v.), il vino spumante tipico della regione francese di Champagne (nome che veniva [...] anch’esso adattato in Sciampagna): lo sc. spumeggiava nei bicchieri, gli occhi brillavano (Verga); allo sc., al momento di fare il brindisi con una coppa di champagne: allo sc., rizzatosi in piedi e tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
spumante
spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto viene versato nel bicchiere. Esistono...
Asti
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali