gutturnio
guttùrnio s. m. [etimo incerto; il tradizionale riferimento al lat. tardo gutturnium (o guturnium o cuturnium), nome di un boccale per versare il vino nei sacrifici (o anche l’acqua alle mani) [...] è del tutto convincente]. – Vino pregiato dei colli piacentini, prodotto nel territorio del comune di Ziano Piacentino e dei comuni limitrofi in prov. di Piacenza con uve dei vitigni barbera e bonarda; ha colore rosso intenso, profumo di lampone e ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] e controaccuse; una risposta v., quasi aspra. e. Vino v., vino per lo più giovane dal gusto fresco, brillante e (Dante); fiamma v., fuoco v.; colori v., gai e smaglianti; un rosso v., un turchino v. (in contrapp. a pallido o smorto); un abito ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] varie qualità di tabacco; l’arancione si ottiene mescolando giallo e rosso. Per estens., riferito a persona come soggetto, bere due o natura a breve distanza l’una dall’altra: fa male m. vino e birra. b. Rimestare, agitare, girare una sostanza o un ...
Leggi Tutto
neretto
nerétto agg. e s. m. [dim. di nero1]. – 1. agg., non com. Alquanto nero, tendente al nero: capelli, occhi neretti. 2. agg. e s. m. In tipografia, carattere n., o assol. neretto, carattere di [...] giornali, un n., un articolo (o un’inserzione e sim.) composto in carattere neretto. 3. s. m. Nome (anche negretto) di diversi vitigni da vino a frutto nero, come il n. di Marengo o di Alessandria, coltivato spec. in Piemonte e in Romagna, che dà un ...
Leggi Tutto
barbaresco3
barbarésco3 s. m., invar. – Pregiato vino piemontese, prodotto dal vitigno nebbiolo della zona che comprende il comune di Barbaresco (da cui prende il nome) e altri comuni delle Langhe (in [...] prov. di Cuneo): è un vino di limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, di gradazione alcolica minima 12,50, e richiede un invecchiamento di almeno due anni (di cui uno in botti di rovere o ...
Leggi Tutto
barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno [...] omonimo: ha grappoli di media grandezza, con acini ovali, di color nerobluastro intenso. 2. s. m. o f. Vino tipico piemontese, rosso, molto apprezzato, di buona gradazione alcolica (fino a 14 gradi), assai ricco di colore e di estratti, per cui da ...
Leggi Tutto
giro
girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso [...] secco, tutti di colore rosso rubino brillante, sapore vellutato, profumo delicato e aromatico, di gradazione alcolica da 15° a 17,5° a seconda dei tipi. ...
Leggi Tutto
bardolino
s. m., invar. – Vino da pasto, di media gradazione alcolica, colore rosso rubino, brillante, di sapore asciutto leggermente amarognolo; è ottenuto da varie uve, tra cui predomina la corvina [...] veronese, della zona di Bardolino (da cui il vino prende il nome) e di altri comuni vicini, sulla sponda sud-orientale del lago di Garda. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] tracce minime. Rosso n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come vivaci, indefiniti o non ben definibili; un vino di sapore n. (o, più genericam., un vino n., con caratteristiche poco spiccate). b. ...
Leggi Tutto
ciliegiolo
ciliegiòlo (letter. ciliegiuòlo, tosc. ciriegiòlo) agg. e s. m. [der. di ciliegia]. – 1. agg. Di colore simile a quello delle ciliegie; vino c., tra il bianco e il rosso. 2. s. m. a. Altro [...] , varietà di visciolo. b. Specie di liquore fatto con ciliegie. c. Vitigno coltivato in Toscana, a grappoli grandi, piramidali, con acini grossi, tondeggianti, di color violaceo, di buon sapore; dà un vino abbastanza robusto, di sapore neutro. ...
Leggi Tutto
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemontese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...