• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

avvinare

Vocabolario on line

avvinare v. tr. [der. di vino]. – 1. non com. Mescolare con vino: a. l’acqua. 2. Versare un po’ di vino in un recipiente per dargliene il sapore, o perché il recipiente (di solito le botti) perda l’odore [...] sparse Il goccino avanzato (Pascoli). ◆ Part. pass. avvinato, anche come agg.: botti ben avvinate; talora, del colore del vino rosso: panno avvinato; di persona, non com., lo stesso che avvinazzato (e così voce avvinata e sim.): a braccetto, tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chambrer

Vocabolario on line

chambrer 〈šãbré〉 v. tr., fr. [der. di chambre «camera»]. – Portare un vino (rosso) alla temperatura adatta, tenendo per alcune ore la bottiglia nell’ambiente in cui verrà servito (e che normalmente è [...] più caldo della cantina o d’altro luogo in cui è conservato): chambrer un vino, una bottiglia di vino. In Italia, e nell’uso internazionale, è noto soprattutto nel part. pass.: è un vino che va servito chambré, portato cioè a temperatura ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primitivo²

Vocabolario on line

primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: [...] ha grappoli cilindrici, di colore azzurro cupo, con acini piccoli e molto zuccherini, che danno un vino rosso granata dello stesso nome con gradazione alcolica piuttosto elevata, di sapore asciutto o amabile, secondo i tipi e il trattamento. ... Leggi Tutto

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] minore, bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi marrone, profumato, gradazione alcolica di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spoṡare

Vocabolario on line

sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] rifl. reciproco, sposarsi bene, di cose, accordarsi, armonizzarsi: i piatti di pesce si sposano bene col vino bianco (o meglio con il vino bianco che con quello rosso); un divano che si sposa bene con la tappezzeria del salotto. b. Con altro uso fig ... Leggi Tutto

litro

Vocabolario on line

s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] di un litro; usato assol., nel linguaggio fam., s’intende per lo più di vino: bere un l. con gli amici; ci porti un l. di bianco (o anche più brevemente un l. bianco, rosso), un l. di quello buono. b. Bottiglia della capacità di un litro, controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI TERRESTRI

vinato

Vocabolario on line

vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] roseo v. e addirittura al violetto (E. Cecchi). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] palma da olio, di colore che va dal giallo chiaro al rosso, adoperato nei paesi d’origine per usi commestibili, per la fabbricazione di saponi, oppure come combustibile per motori. d. Vino di palma, bevanda alcolica ottenuta per fermentazione della ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] da tavola o da mensa, che serve come frutto a tavola; u. da vino, che serve per la vinificazione; pigiare l’u. (e u. pigiata o ammostata monte, altro nome della vite idea o vite d’orso o mirtillo rosso (v. vite1, n. 2); u. di volpe, erba rizomatosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] bianco), ottenuto con uve scure (dette anche uve nere), e, in usi region., sinon. di vino rosso; caffè n., senza latte; cielo n., coperto di nuvole scure minacciose di pioggia; nuvole n. si addensavano all’orizzonte (anche fig., di situazione che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali