valpolicella
valpolicèlla s. m., invar. – Vino pregiato prodotto in varî comuni della prov. di Verona e in partic. nella zona della Valpolicella, da uve dei vitigni corvina veronese, rondinella e molinara, [...] di altre in piccola percentuale, dalle quali si ottiene anche il recioto (v.) e l’amarone; sue caratteristiche sono la limpidezza, il colore rosso rubino brillante, il sapore asciutto, leggermente amarognolo, con gradazione alcolica di 11-12,5°. ...
Leggi Tutto
cagnina
s. f. [der. scherz. di cagna, forse per il sapore «mordente»]. – Vino romagnolo, che si produce nei dintorni di Cesena e nel Ravennate; ha un color rosso intenso, sapore aspretto ed è spesso [...] spumante. Nelle Marche ha questo nome il vitigno canaiolo ...
Leggi Tutto
diventare
v. intr. [forma frequentativa di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). – Passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo: [...] è l’interesse, le fatiche diventano più sopportabili; questo vino è diventato aceto; usato assol.: guarda com’è diventato, che cosa diventerai! Può anche indicare mutazione passeggera: d. pallido, rosso; fig., d. di tutti i colori, per varie emozioni; ...
Leggi Tutto
amarone
amaróne s. m. [der. di amaro]. – In enologia, vino recioto della Valpolicella, secco, di alto pregio, di colore rosso rubino intenso tendente al granato, sapore asciutto con sfumature amarognole. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] indicare un grado, una funzione): il capostazione ha un berretto rosso con filetti d’oro. b. In calligrafia, elemento iniziale una frittura di filetti di baccalà; filetti di sogliola al vino bianco. 6. Gioco da tavolino, chiamato anche smerelli, trex ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] chiaro al giallo scuro tendente al rosso o al bruno, può presentare inclusioni di bollicine gassose, di piccoli 2. Tonalità di giallo denso, simile a quello dell’ambra gialla: un vino color a., chiaro come l’a.; per metonimia, il colore giallo, ...
Leggi Tutto
dolcetto
dolcétto s. m. [der. di dolce1]. – 1. Vitigno tipico piemontese, coltivato soprattutto nelle Langhe: ha grappoli abbastanza grandi, piramidali, con acini rotondi, di color nero-bluastro, molto [...] dolci. 2. Vino pregiato ottenuto dall’omonimo vitigno: ha color rosso rubino, tendente al granata, sapore asciutto e fragrante con fondo lievemente amarognolo, gradazione alcolica compresa tra i 10° e i 12°; si beve giovane, nell’àmbito di uno o due ...
Leggi Tutto
barolo
baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza [...] brillante, sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, profumo intenso, gradazione minima 13°, e richiede un invecchiamento di almeno tre anni (di cui due in botti di rovere o di castagno) ...
Leggi Tutto
lambrusco
s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo [...] e di maturazione tardiva, con la quale si prepara un vino da pasto molto tipico, detto anch’esso lambrusco, frizzante e moderatamente alcolico (dolcigno nel tipo amabile), di colore rosso rubino carico e con caratteristico profumo di viola, che viene ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] esistono anche varietà rosa (t. rosa) o, rare, rosse (rubino del Brasile). b. Nel linguaggio corrente vengono spesso giallo ambrato proprio del topazio orientale, riferito spec. al vino: Col Topazio pigiato in Lamporecchio ... A inghirlandar le tazze ...
Leggi Tutto
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemontese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...