• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

chiarétto

Vocabolario on line

chiaretto chiarétto s. m. [der. (propr. dim.) di chiaro]. – Vino di colore chiaro e trasparente, tra rosso e rosato. Più specificamente, nome di alcuni vini del mezzogiorno della Francia, del Piemonte [...] e della Liguria (v. anche claretto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ch. vada alla fonte, chi vuol notizie sicure vada all’origine; vino, olio ch.; ch. come il cristallo, ch. come l’ambra. pallido, tenue (contr. di scuro, carico, cupo): giallo ch., rosso ch., verde ch., celeste ch.; un abito ch.; una carnagione molto ... Leggi Tutto

teinturier

Vocabolario on line

teinturier 〈tẽtüri̯é〉 s. m., fr. [propr. «tintore», der. di teinture «tintura»]. – Vitigno, detto anche tintorino, uva tintoria, ecc., caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei [...] e nel legno: ha grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di colore nero e polpa e succo coloratissimi; è di scarsa produzione e il vino che se ne ricava serve essenzialmente per tagliare vini poco ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] accezioni partic. della locuz., v. tavola, n. 2 c. e. Vino r., di sapore morbido e pieno per la moderata acidità, per l’equilibrato non quadra. c. Mal del r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un fungo, Fomes annosus, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

buttare

Vocabolario on line

buttare v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] buttarsi, impegnarsi decisamente in qualsiasi attività); buttarsi al vino, al gioco, al vizio, in seno alla , volgersi a qualche cosa (in senso fig.): un colore che butta al rosso; nel rifl., riferito a condizioni atmosferiche: il tempo s’è buttato a ... Leggi Tutto

mirtillo

Vocabolario on line

mirtillo s. m. [dal fr. myrtille, der. del lat. myrtus «mirto»]. – Nome di varie specie di piante ericacee del genere vaccinio, e in partic. di vaccinium myrtillus, piccolo arbusto che cresce anche in [...] e liquori, e contenente principî con proprietà antidiarroiche. M. rosso (Vaccinium vitisidaea), altro nome della vite d’orso. M. per colorare i vini o, fermentato, per produrre una bevanda a bassa gradazione alcolica, il cosiddetto vino di mirtilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lacrima Christi

Vocabolario on line

lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto [...] anche nella varietà di colore rosso), ottenuto da vitigni coltivati nella zona di Torre del Greco, presso Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balsamino

Vocabolario on line

balsamino (o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] si coltiva nelle Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cacciucco

Vocabolario on line

cacciucco s. m. [da un der. del turco küçük «piccolo»] (pl. -chi). – Zuppa di pesce caratteristica di Livorno e Viareggio: è fatta con pesce di varie qualità cotto in un soffritto di cipolle, cui si [...] aggiungono pomodori sbucciati, aglio, pepe o peperoncino, e un po’ di vino bianco o rosso, versando poi il tutto in una zuppiera su fette di pane abbrustolito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

madèra

Vocabolario on line

madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune [...] in cantine mantenute a una certa temperatura, ha un colore che può variare dal paglierino al giallo oro carico fino al rosso cupo. 2. Punto Madera o ricamo di Madera, tipo di ricamo (noto anche come punto o ricamo inglese), solitamente a dentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali