• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Industria [138]
Alimentazione [124]
Chimica [11]
Botanica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [7]
Sport [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

varietà

Thesaurus (2018)

VARIETÀ 1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] me nel cibo piace la v.); 2. MAPPA la varietà può anche essere riferita a più cose diverse tra loro (la grande v. dei vini italiani; la v. dei metri usati da Carducci; v. di opinioni, di gusti; artista, studioso notevole per la v. dei suoi interessi ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] prime e agli ingredienti da utilizzare. Anche nel settore del vino l’attenzione si sta spostando sempre più verso i vini biologici, biodinamici, green, vegani o naturali. (Agata Cappelletto, Grandivini.com, 2 novembre 2021, Non solo vino). Loc. ingl ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] seguito uno spettacolo pirotecnico tra le vigne. La fiera ["Fiera regionale del tartufo bianco di Vezza d'Alba e dei vini del Roero"] si concluderà con una merenda sinoira. Dalle 9 alle 16 sarà possibile usufruire dell'annullo postale celebrativo ... Leggi Tutto

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] da competizione abbiano già di fatto, nelle ultime decadi, determinato una sorta di tradimento del modello base e che vini nati per essere freschi e leggeri abbiano finito con il diventare potenti e concentrati. (Mauro Rosati, Unità, 2 settembre ... Leggi Tutto

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] con batonnage lungo che influisce sul colore inteso e giallo. (Repubblica.it, 5 dicembre 2019, Dossier Sapori) • Tra i vini prodotti il Valtènesi Chiaretto Antitesi '21 spicca per la sua freschezza e le marcate sfumature agrumate, un vino di grande ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] ultrasettantenne. Silvia, giovane insegnante di scuola materna. Michela, cura le pubbliche relazioni per un’azienda produttrice di vini. Barbara, insegnante di scultura. Clara, all’incirca 30 anni, impiegata delle Poste. E poi operai, elettricisti ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] che si aspettava. Investire in vino non si tratta di gusto, simpatie ed antipatie o vino preferito; si tratta di scegliere vini che siano buoni investimenti e che siano adatti al profilo dell’investitore che li sceglie. (Noemi Zurli, intervistata da ... Leggi Tutto

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] ’alfabeto. b. Riconoscere: nelle disgrazie si conoscono i veri amici; si conosce facilmente lo stile di Leonardo; io i vini li conosco al sapore; c. per, riconoscere come: s’incontravano sulla via mendichi laceri e macilenti invecchiati nel mestiere ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] ; liste di proscrizione, v. proscrizione; la l. degli invitati; la l. delle vivande o dei cibi, e la l. dei vini, nei ristoranti; l. della spesa, l’elenco dei prodotti da acquistare per le occorrenze domestiche; presentare la l. delle spese (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bianchétto

Vocabolario on line

bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] . 2. Altro nome della varietà di maioliche denominata mezzamaiolica. 3. In botanica: a. Nome region. di vitigni diversi che danno vini bianchi. b. Nome tosc. (anche bianchino) della razza di grano detta calbigia. c. Nome tosc. del fungo prataiolo. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali