• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Industria [138]
Alimentazione [124]
Chimica [11]
Botanica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [7]
Sport [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

oltrepò

Vocabolario on line

oltrepo oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e [...] e che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova e Piacenza. Vini dell’Oltrepò Pavese, denominazione di origine controllata di pregiati vini bianchi e rossi prodotti nella zona collinare di questo territorio, alcuni dei quali ... Leggi Tutto

valtellina

Vocabolario on line

valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona [...] gradazione alcolica (12-13 gradi), colore rosso rubino, profumo caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuvée

Vocabolario on line

cuvee cuvée 〈küvé〉 s. f., fr. [der. di cuve «tino, vasca»]. – Propr., la quantità di vino fatto fermentare in uno stesso tino. Per estens., in enologia, con riferimento a vini francesi e in partic. a [...] quelli delle zone più rinomate (Bordolese, Borgogna, Champagne, Coste del Rodano), assemblaggio di vini ottenuti da vitigni provenienti da poderi diversi di una stessa tenuta o da diversi crus di una regione vinicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Riesling

Vocabolario on line

Riesling 〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] , polpa sciolta e succo incolore. Dalle uve di entrambi i vitigni, talora anche associati insieme, si ottengono pregiati vini bianchi, indicati spec. per accompagnare antipasti e piatti di pesce, che, noti con lo stesso nome di Riesling, portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spumantiżżare

Vocabolario on line

spumantizzare spumantiżżare v. tr. [der. di spumante]. – Nella tecnica enologica, vinificare uve e mosti per produrne vini spumanti: s. il moscato, il pinot grigio. ◆ Part. pass. spumantiżżato, anche [...] come agg.: vini spumantizzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pinot

Vocabolario on line

pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario colore, di maturazione precoce; servono a produrre vini di gran pregio (champagne e spumanti italiani, i vini superiori bianchi e rossi della Borgogna e di altri paesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata talora in uno dei saggi per l’esame organolettico dei vini; serve sostanzialmente a stabilire il colore del vino. c. Poltiglia b., liquido ottenuto mescolando soluzione diluita di solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invecchiaménto

Vocabolario on line

invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] particolari o delle condizioni d’impiego: i. della gomma, delle resine sintetiche; per alcuni prodotti, per es. per i vini e i distillati alcolici, l’invecchiamento è di solito agevolato da opportuni accorgimenti al fine di migliorarne il sapore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

marsala

Vocabolario on line

marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] caratteristiche, i marsala sono classificati in: fini, superiori, vergini, a cui si aggiungono i marsala speciali, prodotti con vini marsala (in quantità percentuale non inferiore all’80%) variamente aromatizzati (m. all’uovo, m. crema, e più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marsalare

Vocabolario on line

marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche [...] o per particolari lavorazioni abbiano gusto simile a quello del marsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali