vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] mosto fermenta in assenza delle parti solide dell’uva (raspi, bucce e vinaccioli), ed è effettuata, generalmente, per ottenere vini bianchi, da uve sia bianche sia rosse; la v. in rosso avviene invece con macerazione delle parti solide (vinacce): le ...
Leggi Tutto
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi [...] da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli abbastanza grandi, con acini più che medî, ovoidali, giallo-verdastri. ...
Leggi Tutto
mercanteggiare
v. intr. e tr. [der. di mercante] (io mercantéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere): a. Esercitare un commercio (sinon. del più com. commerciare): m. di vini, di grano, di legname, o più [...] spesso m. in vini, in grano, in legname. Anche m. su qualche cosa, specularci sopra, approfittare di una situazione a proprio vantaggio materiale: m. sulle disgrazie altrui; m. sulle popolazioni terremotate. b. Contrattare discutendo e tirando sul ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche [...] grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso inoltre nell’Italia merid. e nelle isole (sotto il nome di granazzo o grenaggio). Dà uva di colore nero, da cui si ottengono vini dello stesso nome, che si prestano al taglio di vini poveri di colore. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in grigio, in nero; o per indicare il genere di una attività commerciale: negoziante in tessuti; commerciante in vini, in legname; commerciare in vini, in legname. Per indicare la materia: posate in argento, tubi in ferro (equivale a d’argento, di ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] è normale nell’uso letter. o elevato e colto, è spesso sostituito nell’uso corrente e colloquiale con che interrogativo (che vini preferisci?, di che qualità?; anche preceduto da prep.: da che parte vieni?; con che autobus vai a casa?). Nel sing., è ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno i vini bianchi aromatici denunceranno una stagione difficile». (Luca Zanini, Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 21, Cronache) • il mutamento semiologico (segno di cambiamento) si registra anche nel mondo ...
Leggi Tutto
fiasco
s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] anche di materie plastiche), fatta principalmente in due forme: fiorentina a strisce verticali, e senese a cordoni orizzontali (nel commercio dei vini è usata esclusivamente la prima): un f. da due litri, da un litro e mezzo, da un litro; la bocca ...
Leggi Tutto
frappato
s. m. [part. pass. di frappare, o tratto direttamente da frappa, per le foglie dentellate]. – Vitigno della Sicilia orient. e merid., importante per la produzione di vini rossi da taglio, ma [...] anche di buoni vini da pasto cerasuoli; dà grappoli cilindrici, serrati, con acini rotondi, violaceo-rossastri. ...
Leggi Tutto
oltrepo
oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e [...] e che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova e Piacenza. Vini dell’Oltrepò Pavese, denominazione di origine controllata di pregiati vini bianchi e rossi prodotti nella zona collinare di questo territorio, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...