trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] t. (o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario o nativo di Trento o del Trentino (v. anche tridentino). Trentino è, inoltre, denominazione di origine controllata che comprende numerosi vini bianchi e rossi prodotti nella regione. ...
Leggi Tutto
nocera
nocèra s. m. [voce locale, prob. da un der. di noce]. – Vitigno della Sicilia orient., affine ai nerelli, da cui si ottengono vini da taglio rossi. ...
Leggi Tutto
conciatore
conciatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di conciare]. – Lavoratore specializzato nella concia di pelli, o anche nella concia, cioè nel trattamento, di prodotti vegetali: c. di vini, [...] c. di tabacco ...
Leggi Tutto
correttore2
correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] , chi si occupa della correzione delle bozze di stampa. b. In enologia, persona addetta alla correzione dei vini. 3. Funzionario romano dell’età imperiale, dapprima incaricato della vigilanza sulle città libere delle province, accanto al governatore ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] un grossista, ecc. d’inviare una merce, o a un artigiano di eseguire un determinato lavoro: ho ordinato una partita di vini, un quintale di patate, dieci pezze di stoffa; o. alla tipografia cento biglietti da visita; o. un vestito al sarto. Analogam ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] desiderata; in enologia, c. dei mosti, per modificarne soprattutto acidità e tenore di zucchero; c. dei vini, per rimediare a talune deficienze e migliorarne i caratteri organolettici, modificando gradazione alcolica, acidità, colore, tenore di ...
Leggi Tutto
zuccheraggio
zuccheràggio s. m. [der. di zucchero]. – In enologia, aggiunta di una certa quantità di saccarosio nei mosti che risultano poveri di zucchero, fatta allo scopo di aumentare il grado alcolico [...] del vino; è pratica vietata dalla legislazione italiana, tranne che per vini speciali, indicati dalla legge. ...
Leggi Tutto
inzolia
inzòlia (o insòlia) s. f. [voce merid., di etimo incerto]. – Nome di diversi vitigni a frutto bianco (uno a frutto nero), coltivati soprattutto in Sicilia, dove costituiscono la base dei vini [...] Marsala; uva tipicamente da tavola è l’i. imperiale, più nota col nome di regina ...
Leggi Tutto
disagrimento
diṡagriménto s. m. [der. di disagrire]. – Operazione cui si sottopongono i vini troppo ricchi di acidi (tartarico, malico, citrico), sciogliendo in essi carbonato di calcio puro, in polvere [...] sottile, e lasciando depositare ...
Leggi Tutto
agar-agar
àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l’inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, [...] fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche, come chiarificante di vini e liquori, ecc. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...