nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] a ossidarsi, come il platino, l’oro, l’osmio, il rodio, ecc. In enologia, è qualifica che riconosce a vini o a vitigni caratteristiche o qualità superiori. 3. agg. Che possiede o dimostra elevatezza morale, delicatezza e generosità, finezza di ...
Leggi Tutto
dulcina
s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico (para-fenetolcarbamide), che si presenta in cristalli bianchi inodori, di sapore dolce persistente, molte volte più intenso di quello [...] dello zucchero comune, usato in passato come edulcorante artificiale, in cibi e bevande per diabetici, per vini e liquori, anche in miscela con la saccarina. ...
Leggi Tutto
campidanese
campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie [...] zone chiaramente differenziate e diversamente denominate, in alcune delle quali si producono vini rinomati (cannonau, girò, monica, vernaccia); come sost., abitante, nativo del Campidano; dialetto c., o assol. il campidanese s. m., il dialetto sardo ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] d’Adda, a frutto rosso-violaceo; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro delicato aroma). b. Nome di diversi vini prodotti da uve del vitigno moscato bianco o dello zibibbo; si ricordano in partic. il m. d’Asti, il m. di Noto, il m. di ...
Leggi Tutto
austero
austèro agg. [dal lat. austerus, gr. αὐστηρός «aspro, rude» (detto inizialmente soprattutto di sapori e di odori)]. – 1. Rigido, inflessibile, intransigente: uomo a.; carattere, costume a.; disciplina [...] , brusco, lievemente amaro e astringente, detto anticam. della frutta, e oggi esclusivam. del vino, con riferimento a vini rossi invecchiati, corposi e di buona gradazione alcolica; anche sostantivato: vino non dolce, e che pende gentilmente nell’a ...
Leggi Tutto
fitolacca
s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] americana) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo sciroppo dei frutti e l’infuso delle ...
Leggi Tutto
recioto
reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini [...] , caldo, vellutato e amabile (se asciutto può avere la qualifica di amarone). La denominazione r. della Valpolicella può essere utilizzata per designare un vino liquoroso e un vino spumante ottenuti dai mosti o vini con le stesse caratteristiche. ...
Leggi Tutto
micoderma
micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese ...
Leggi Tutto
Bowle
‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) [...] nella quale si lasciano in infusione per 24 ore frutta di stagione tagliate a pezzi ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] t. (o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario o nativo di Trento o del Trentino (v. anche tridentino). Trentino è, inoltre, denominazione di origine controllata che comprende numerosi vini bianchi e rossi prodotti nella regione. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...