agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] e scegliendo tra tante specialità agrobiologiche, il tutto accompagnato da ottimi vini delle cantine liguri e langarole: (Lucia Marchiò, Repubblica, 8 luglio 2001, Genova, p. XIV) • Per rendere produttivo il riutilizzo di quei beni [confiscati alla ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] in piatti c.; attendere alle c. faccende; anno c., non bisestile; vino c., da pasto e di tutti i giorni (contrapp. ai vini scelti, imbottigliati, spec. se di annata e di riserva); sale c., grosso, per usi di cucina. Al contr., non comune, che esce ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] o secca può essere anche utilizzata, in alcuni tipi, per la vinificazione, con tecniche e procedure speciali, di vini passiti (moscato, aleatico, ecc.). 2. Seguito da particolari determinazioni, indica piante varie che in qualche modo somigliano all ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] . e fig., di cosa che non piace per essere molto brutta, cattiva, mal fatta, di cattivo gusto: alla cena hanno servito dei vini che facevano s.; questo articolo è scritto malissimo, fa veramente s.; per la cerimonia si è messa un vestito che faceva s ...
Leggi Tutto
trebbiano
s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei [...] vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono, di cui i più noti sono il t. toscano (v. procanico), il t. d’Abruzzo, il t. di Romagna (prodotto anche in Emilia), il t. d’Aprilia, e il t. sardo, prodotto nel Campidano con aggiunta di uva vernaccia. ...
Leggi Tutto
decolorazione
decolorazióne s. f. [dal lat. decoloratio -onis]. – Operazione con la quale si priva una sostanza dei suoi coloranti, alterandoli o eliminandoli mediante prodotti chimici ossidanti o riducenti, [...] , adsorbimento, ecc. In partic.: in cosmesi, procedimento col quale si toglie al capello il colore naturale mediante trattamento con sostanze ossidanti in ambiente ammoniacale; in enologia, pratica per correggere i vini troppo intensamente colorati. ...
Leggi Tutto
bottigliere
bottiglière s. m. [der. di bottiglia]. – Cantiniere, chi ha in custodia le bottiglie di una cantina (in case signorili, principesche, ecc.). Anticam. significò anche sovrastante ai vini della [...] mensa, coppiere; o venditore di bibite, liquori, ecc ...
Leggi Tutto
bottiglieria
bottiglierìa s. f. [der. di bottiglia]. – 1. Locale pubblico dove si vende e si consuma il vino in bottiglia, o dove soltanto si vendono vini, liquori, ecc. in bottiglia. 2. L’insieme delle [...] bottiglie messe in serbo in una cantina. 3. Reparto di una cantina destinato a contenere le bottiglie piene di vino, e a conservarle nelle migliori condizioni. 4. Fabbrica di bottiglie ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] serbatoio di vino, conosciuto e apprezzato. Per certi aspetti oggi non è cambiato molto: si produce molto e i nostri vini sono conosciuti e apprezzati dappertutto. Ciò nonostante, coloro che si avvicinano al vino con passione e metodo, non possono ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...