borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] il duca di Orléans e il partito degli armagnacchi. 2. agg. Bottiglia b., tipo di bottiglia per la conservazione di vini da pasto superiori, di forma tozza e panciuta, simile a quella delle bottiglie da champagne ma con collo meno lungo, capacità ...
Leggi Tutto
decantare2
decantare2 v. tr. e intr. [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus «lato, cantuccio»]. – 1. tr. Sottoporre un liquido a processo di decantazione: d. il vino, i vini; decantai tutta l’acqua [...] del vaso, versandola in un altro vaso di vetro (Redi). 2. intr. (aus. avere) Verificarsi, in un liquido, del processo di decantazione: attendere che il vino decanti. In senso fig.: lasciare che un sentimento, ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido [...] in movimento; con valore intr., il processo stesso di separazione delle particelle in sospensione. In partic., d. dei vini, in enologia, operazione (o serie di operazioni) che ha lo scopo di liberare progressivamente il vino dalle sostanze organiche ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] del corpo su cui si agisce e del metodo o del mezzo con cui si agisce: t. delle pelli, del cuoio, dei vini, del tabacco; in metallurgia, t. dei minerali (detto anche arricchimento), per separare dalla ganga i minerali utili; t. termico degli acciai ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] carretto s. (v. carretto); sfilato s., ricamo di origine molto antica che richiede il regolare ripetersi di punti su punti, con disegni caratteristici come stemmi araldici, fiori, piante, figure, animali ...
Leggi Tutto
sentore
sentóre s. m. [der. di sentire]. – 1. ant. Sensibilità alle impressioni esterne; facoltà di sentire, e la sensazione stessa: di nulla passione avere sentore (Dante). 2. ant. Rumore, frastuono: [...] i vini vi furono ottimi e preziosi, e l’ordine bello e laudevole molto senza alcun s. e senza noia (Boccaccio). 3. Notizia: trascorsero parecchi mesi senza ch’io avessi sentore di lei (I. Nievo); conoscenza vaga e indiretta di cosa avvenuta o che sta ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] temperato. ◆ Avv. temperataménte, con temperanza, con moderazione: bere, parlare, vivere temperatamente; dilicatissimi cibi e ottimi vini temperatissimamente usando e ogni lussuria fuggendo ... si dimoravano (Boccaccio). Meno com. con il sign. 1 dell ...
Leggi Tutto
perlage
‹perlàˇ∫› s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in forma di goccioline», der. di perle «perla»; in francese il termine ha sign. generico, riferito a un liquido qualsiasi, mentre acquista un’accezione [...] nell’agg. perlant]. – L’insieme delle minutissime bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando viene stappata la bottiglia o quando il liquido viene versato nel bicchiere, continuando a salire ...
Leggi Tutto
bosco
bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] delle Cinque Terre, dove le sue uve, mescolate con quelle di altri vitigni, vengono vinificate per la produzione di vini da pasto secchi e anche del tipico vino dolce da dessert (sciacchetrà). ◆ Dim. boschétto (v.), raro boscherèllo (o boscarèllo ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] la presenza non «accidentale» di Ogm. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 15, Esteri) • piccoli vini crescono. Insieme a una generazione di giovani vignaioli, molti dei quali formati secondo i cardini dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...