indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] relativa a quei prodotti agricoli o alimentari comunitarî (per es., per l’Italia, speck, radicchio rosso, ecc.), esclusi i vini, dei quali una determinata caratteristica sia attribuibile alla loro rispettiva zona d’origine, anche quando produzione e ...
Leggi Tutto
competente
competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] s. m. e f.: è un c. (o un buon c., un grande c., un discreto c.), è una vera c. di musica, di antiquariato, di vini; parlare, discutere da c.; secondo il (o stando al) giudizio dei o delle competenti. 2. a. Che è nella misura che compete; adeguato ...
Leggi Tutto
fumoso
fumóso agg. [dal lat. fumosus]. – 1. a. Che fa molto fumo: legna f.; fiaccola, torcia fumosa. b. Pieno di fumo, o annerito dal fumo: aria f.; cucina fumosa. c. letter. Di vino, generoso, gagliardo [...] (con allusione all’uso degli antichi Romani di far invecchiare i vini nella cella fumaria): il f. falerno. 2. fig. a. Oscuro, complicato, contorto: discorso, scritto f.; stile f.; scrittore f. (f. carme furono definiti da P. Giordani i Sepolcri del ...
Leggi Tutto
stagionatura
s. f. [der. di stagionare]. – La tecnica e l’operazione di stagionare, il fatto e il modo di venire stagionato, e il periodo di tempo in cui un materiale o un prodotto viene stagionato: [...] , dei salumi, del vino (il parmigiano ha bisogno di almeno due anni di s.; un prosciutto che ha una s. perfetta; i vini bianchi per lo più non vogliono s.); assoggettare a s. le fibre tessili igroscopiche (lana, seta, ecc.); nella tecnica di fonderia ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] , senza effetti di forte contrasto. c. Riferito al vino, indica la sensazione piacevole al palato che, alla degustazione, procurano i vini ricchi di glicerina (simile a vellutato). d. Di azione, manovra, intervento, ecc., che si fa o che avviene in ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della [...] Gironda (da uve dei vitigni Cabernet, Malbec, Merlot i rossi, Sauvignon, Sémillon e Muscadelle i bianchi); i rossi, più pregiati, acquistano con l’invecchiamento profumo delicatissimo e sapore vellutato. ...
Leggi Tutto
intrugliare
v. tr. [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare «insudiciare, sporcare», der. di troia (cfr. lucch. troglia «scrofa»] (io intrùglio, ecc.), pop. – 1. a. Manipolare, mescolare [...] ), facendone un intruglio; spesso usato assol.: che cosa stai intrugliando?; i. il vino, guastarlo mescolandovi altri vini di qualità peggiore o sostanze artificiali. b. Con la particella pron., intrugliarsi, o intrugliarsi lo stomaco, mangiare ...
Leggi Tutto
fioretta
fiorétta s. f. [der. di fiore]. – Malattia del vino (spec. di quelli a buona gradazione alcolica), provocata da varie specie di microrganismi indicati con il nome scient. di Mycoderma vini: [...] si manifesta con la formazione di un velo bianco, chiamato anch’esso fioretta o madre del vino, sulla superficie libera, che successivamente s’ispessisce e si raggrinza; il sapore del vino resta alterato ...
Leggi Tutto
prelibato
agg. [propr., part. pass. di prelibare]. – 1. Che è di sapore molto gradevole, eccellente, squisito: un cibo, un piatto p.; un boccone (o un bocconcino) p. (anche fig., di persona o cosa che [...] attrae molto); un pranzo p.; vini prelibati. In senso estens. e fig. (raro), pregevole, raffinato: versi di p. fattura; musica prelibata. 2. letter. a. Di persona, egregio, illustre (anche con intonazione scherz. o iron.). b. Accennato, trattato ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il [...] rosso è ottenuto essenzialmente da uve del vitigno Pinot, e il bianco da uve dei vitigni Pinot bianco e Chardonnay ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...