enologia
enologìa s. f. [comp. di eno- e -logia]. – Tecnica di produzione del vino e relativa industria; più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di [...] correggerne i difetti e sim ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] , sanforizzazione per tessuti di cotone o anche di fibre sintetiche). i. In enotecnica, s. dei vini, complesso di operazioni, effettuate durante la vinificazione o la conservazione (travasi, colmature, filtrazione, chiarificazione, pastorizzazione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] : portami il cappotto; porta una sedia per la signora; in trattorie: mi porti una bistecca, il conto, la lista dei vini; con riferimento a veicoli: la nave portava un carico di scorie radioattive; gli aerei che portano i pellegrini alla Mecca; con ...
Leggi Tutto
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il [...] bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano (e, in proporzione minore, pinot grigio e bianco, sauvignon, vermentino), di colore paglierino, profumo delicato, sapore vellutato secco, gradazione minima ...
Leggi Tutto
enopolio
enopòlio s. m. [dal lat. oenopolīum, gr. οἰνοπωλεῖον o οἰνοπώλιον, comp. di οἶνος «vino» e tema di πωλέω «vendere»]. – Centro di raccolta dei vini, per l’unificazione dei tipi caratteristici [...] di ciascuna zona ...
Leggi Tutto
enotermo
enotèrmo s. m. [comp. di eno- e -termo]. – Apparecchio per il trattamento termico dei vini (pastorizzazione, stabilizzazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
sopraffino
(tosc. sopraffine) agg. [comp. di sopra- e dell’agg. fino (o fine)]. – 1. Molto raffinato, finissimo, di ottima qualità: zucchero, burro s., o di qualità sopraffina. 2. In senso fig., eccellente, [...] pregevole, straordinario: ha un udito s.; è un intenditore di vini veramente sopraffino; anche in tono scherz. o iron.: un ladro, un truffatore s.; ha dimostrato una crudeltà sopraffina. ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] per il salotto, delle piastrelle per la cucina; la riunione dei docenti per la sc. dei libri di testo, nelle scuole; la sc. dei vini, per un pranzo, ecc. Anche di animali, persone, o d’altre cose: la sc. di un cane da caccia; la sc. dei compagni di ...
Leggi Tutto
scelto
scélto agg. [part. pass. di scegliere]. – 1. a. Che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi sc. di un’opera, di un autore; poesie e prose scelte. [...] Per estens., di ottima qualità, eccellente, pregevole: merce sc.; vini sc.; cibi sc.; sigari sc.; abbiamo solo frutta sc.; è tutta roba scelta. b. Fine, elegante, raffinato, ricercato: maniere sc.; stile sc.; usare un linguaggio sc. (anche con ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...