champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da [...] champagne, utilizzato anche per la produzione di altri vini spumanti: dopo la svinatura e la prima fermentazione sciroppo (operazione detta dosage). b. Al femm., champenoise, la tipica bottiglia usata per lo champagne e per i vini spumanti in genere. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] del successivo rimbalzo risulti alterata: colpire la palla di t.; dare il t. (o l’effetto) alla palla. 7. Taglio dei vini, pratica enologica consistente nella mescolanza di due o più qualità di vino allo scopo di compensare i pregi e i difetti dei ...
Leggi Tutto
sommelier
〈somĕli̯é〉 s. m., fr. [dal provenz. ant. saumalier «conduttore di bestie da soma» (per l’etimo, v. soma1), da cui, poi, il sign. di «cantiniere»]. – Nei ristoranti di alto livello, chi è addetto [...] si abbinino con le pietanze richieste), nonché alla cura e all’organizzazione e gestione della cantina. Anche, degustatore professionale di vini. ◆ Con riferimento a donna, è in uso in Francia, talora anche in Italia, il femm. sommelière 〈somëlièr〉. ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] di qualità (VSQ), nel tipo non aromatico; vino s. di qualità prodotto in regioni determinate (VSQPRD), comprendente tutti i vini spumanti di qualità (DOC o DOCG) che debbono rispondere anche alle norme specifiche stabilite dai singoli disciplinari di ...
Leggi Tutto
enoteca
enotèca s. f. [comp. di eno- e -teca]. – Raccolta, in genere a scopo commerciale, di bottiglie di vini pregiati di vario tipo. Per estens., il luogo stesso (negozio, cantina, ecc.) in cui i vini [...] ed esposti al pubblico secondo criterî che ne facilitino la scelta e l’apprezzamento; anche, mostra temporanea o permanente di vini in bottiglia, per lo più di produzione locale o regionale, allestita e gestita da enti pubblici. Spesso, l’enoteca fa ...
Leggi Tutto
porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] di fronte alla città di Porto)], invar. – Nome di alcuni famosi vini (detti anche vini di Porto), liquorosi e profumati, prodotti in una ristretta regione del Portogallo attraversata dal fiume Douro, da vitigni rossi e bianchi di molteplici qualità; ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono [...] d.o.c. o D.O.C.), quella riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti per ciascuno di d.o.c.g. o D.O.C.G.), denominazione rilasciata per vini di particolare pregio e con la stessa procedura della denominazione d’origine ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] presentato a Roma l'Atlante 2020 delle produzioni italiane di qualità realizzato da Ismea, Qualivita e Treccani. Cibo e vini tutelati, il cuore della Dop economy nazionale, come viene chiamata. (Repubblica, 2 dicembre 2019, p. 14, Primo Piano) • La ...
Leggi Tutto
vinattiere
vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il v., i figli da servitori [...] spreg. nel Carducci: Che importa a me se l’irto spettral vinattier di Stradella Mesce in Montecitorio celie allobroghe eambagi? (alludendo ad A. Depretis, nell’ode «Roma»). È ancora usato a volte, in alcune regioni, come insegna di rivendite di vini. ...
Leggi Tutto
vinificatore
vinificatóre s. m. [der. di vinificare]. – 1. (f. -trice) Operatore economico, artigiano o industriale, che provvede alla vinificazione delle uve, alla stagionatura dei vini e alla produzione [...] di vini tipici. 2. Apparecchio o impianto usato nell’industria enologica per la vinificazione, e in partic. per la fermentazione dei mosti: v. continuo (v. vinificazione). ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...