produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p.; p. in serie, in massa; impianti ...
Leggi Tutto
piccarsi
v. intr. pron. [dal fr. se piquer, forma intr. pron. di piquer «pungere»] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). – 1. Presumere, per lo più infondatamente, di avere determinate capacità, doti, disposizioni, [...] ostentazione di fronte agli altri: si piccava di essere un abile cacciatore; si picca di essere un grande intenditore di vini. 2. non com. Insistere, ostinarsi puntigliosamente nel fare (o nel non voler fare) qualcosa: si piccava di volerci andare a ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] , un dizionario, un autore; s. un elenco; s. la corrispondenza. 5. Come intr. pron., spogliarsi, con riferimento ai vini rossi, depositare alcuni componenti (coloranti, cremor tartaro, ecc.) sul fondo o sulle pareti dei recipienti in cui sono messi a ...
Leggi Tutto
soleggiamento
soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche [...] tra la direzione sud-nord e la direzione che va da sud-ovest a nord-est). 2. In enologia, esposizione di vini giovani, duri, acerbi all’azione del sole per alcuni giorni, allo scopo di ottenere un miglioramento e un affinamento delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] stanza; senti che profumo di primavera! Riferito al vino, indica (in alternanza con odore, aroma, e per i vini invecchiati bouquet) una delle sue qualità organolettiche, cioè la sensazione olfattiva che risulta dalla combinazione dell’aroma proprio ...
Leggi Tutto
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. [...] s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con uva barbarossa, tra i quali si ricordano il b. del Finale, prodotto in alcuni comuni della prov. di Savona; il b. di Bertinoro, prodotto nel comune omonimo; il b. di Tortona, prodotto nel comune di Tortona e ...
Leggi Tutto
messo3
mésso3 s. m. [dal fr. ant. mes, mod. mets (cfr. entremets), che è il lat. mĭssum, part. pass. neutro di mittĕre «mandare», poi «mettere»; propr. «ciò che è stato messo (in tavola)»], ant. – Portata [...] di vivande: essendo il re successivamente di molti m. servito e di vini ottimi e preziosi (Boccaccio); a ogni m. di vivanda, si mutano gli stromenti tutti della mensa (Serdonati). ...
Leggi Tutto
pregiato
agg. [part. pass. di pregiare]. – Che è di buona qualità, ritenuto di notevole valore: libri, mobili, vini p.; valuta p., molto richiesta e favorita nel cambio. Riferito a persona, è usato come [...] appellativo di cortesia, soprattutto in intestazioni di lettere, il superl. pregiatissimo (abbrev. preg.mo): Pregiatissimo Signore; Pregiatissima Ditta ...
Leggi Tutto
piedirosso
piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi. ...
Leggi Tutto
girato
agg. e s. m. [der. di girare1 «guastarsi», detto del vino]. – In enologia, vino g. e, nell’uso anche assol. il girato, particolare alterazione che si verifica nei vini, spec. in quelli a bassa [...] gradazione alcolica, in seguito a putrefazione dovuta a bacilli e micrococchi di varie specie, e che consiste in una perdita della limpidezza e in acquisto di odore e sapore sgradevoli con sviluppo di ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...