sboccamento
sboccaménto s. m. [der. di sboccare]. – 1. non com. Lo sboccare, spec. di fiumi e corsi d’acqua. 2. In enologia, operazione della lavorazione dei vini spumanti consistente nel togliere per [...] pochi istanti il turacciolo alle bottiglie (previamente tenute per un certo tempo col collo all’ingiù) per espellerne la fondata accumulata sotto il turacciolo, assieme a un po’ di spuma ...
Leggi Tutto
traboccare1
traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] al previsto. ◆ Part. pres. traboccante, anche come agg.: bicchieri traboccanti; bottacci di malvagia e di greco e d’altri vini preziosissimi traboccanti (Boccaccio); frequente in senso fig.: avere il cuore traboccante di gioia, di tenerezza. ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] in qualche cosa (sinon. quindi, oggi poco com., di intenditore): è un intendente di antiquaria, di musica classica, di vini; più genericam., chi s’intende, conoscitore: pretende di essere un intendente di donne; me lo spieghino gl’intendenti d ...
Leggi Tutto
intenditore
intenditóre s. m. (f. -trice) [der. di intendere]. – Persona che s’intende, che ha cioè particolare conoscenza, competenza di qualche cosa: è un i. di arte, di monete antiche, di vini; una [...] fine intenditrice di musica classica; e con uso assol. (sottintendendo il complemento): puoi fidarti del suo consiglio: è un intenditore. Con senso più generico, persona che comprende con prontezza, solo ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, [...] specialmente in passato, per trasportare a Roma i vini dei Castelli Romani. C. siciliano: a due ruote, tirato da un cavallo, con le fiancate decorate a colori con scene generalm. tratte dalle storie dei paladini di Carlomagno, della Bibbia, di s. ...
Leggi Tutto
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] ). Dall’uso di appendere una frasca come insegna d’osteria nelle campagne e nei villaggi, il sign. di vineria rustica, mescita di vini (diffuso soprattutto nella zona dei Castelli Romani), e le frasi prov.: il buon vino non ha bisogno di frasca (o di ...
Leggi Tutto
bistrot
‹bistró› s. m., fr. [etimo incerto]. – Mescita di vini e liquori; piccolo e modesto caffè. Anche nell’adattamento ital. bistrò. ...
Leggi Tutto
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, [...] tocai, e di altri vini tipici della stessa zona, specificati con il nome del vitigno da cui sono ottenuti, sia rossi (collio cabernet, c. merlot, c. pinot nero) sia soprattutto bianchi (c. malvasia, c. pinot bianco e grigio, c. riesling, c. sauvignon ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] spazïoso il sasso Tagliato a punte di scarpelli in v. (Ariosto). c. ant. Scantinato a volta, cantina: volte piene d’ottimi vini (Boccaccio); io credo bene che la famiglia mia ha tenuto aperto l’uscio della v., e hatti dato bere (Sacchetti); anche ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] o assicura la fornitura di servizî: p. locali, stranieri; i grandi, i piccoli p.; specificando il tipo di beni prodotti: p. di vini, di tessuti, di medicinali, di cosmetici, di prodotti agricoli; anche come agg.: i paesi p. di caffè, di cotone (assol ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...