ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] onori; con il sign. più specifico di ospitare: venne il discreto siniscalco e loro con preziosissimi confetti e ottimi vini ricevette e riconfortò (Boccaccio); e di ammettere, accogliere: essere ricevuto in collegio, in convento, in un istituto; r ...
Leggi Tutto
asprezza
asprézza s. f. [der. di aspro1]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è aspro, nei vari sign. dell’agg., proprî e fig.; quindi ruvidezza, scabrosità: a. d’una superficie, di un terreno, [...] : a. di modi, di carattere; trattare con a.; difficoltà, contrarietà: le a. della vita. In partic., caratteristica di alcuni vini dovuta a eccedenza di sostanze tanniche, che si corregge col taglio di un vino «morbido» o ricorrendo a chiarificazione ...
Leggi Tutto
orgoglioso
orgoglióso agg. [der. di orgoglio]. – 1. a. Di persona, piena d’orgoglio, che mostra orgoglio: è un uomo o.; ha un carattere o.; Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa Che fu sì altiera al mondo [...] pop. tosc. Rigoglioso: Come biada o. in campo estivo (Parini). Meno com., del vino, generoso, gagliardo: i vini o. e potenti assordano il palato (Redi). ◆ Dim. orgogliosétto, orgogliosino, orgogliosùccio, un po’ orgoglioso, piuttosto orgoglioso; pegg ...
Leggi Tutto
asprino
(o asprìnio) s. m. [der. di aspro1]. – Vitigno da vino bianco, diffuso in alcune zone della Campania e della Calabria, caratterizzato da grappoli grandi, piramidali, con acini ovali, giallo-verdastri, [...] di sapore acidulo; se ne ottengono vini leggeri e piuttosto acidi, piacevoli a bersi freddi. ...
Leggi Tutto
assaggiatore
assaggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di assaggiare]. – Chi assaggia, per professione, cibi o bevande, per giudicarne la qualità o determinarne le caratteristiche; degustatore: a. di vini, [...] di tè, di caffè ...
Leggi Tutto
cabernet
‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige ...
Leggi Tutto
estero
èstero agg. e s. m. [dal lat. extĕrus, agg., «di fuori, straniero»]. – Straniero, detto di paese che è fuori dei confini di una determinata organizzazione statale: stati e., nazioni e., territorio [...] ’e.; scambî culturali con l’estero. Di merci e sim., che vengono da altro stato o appartengono ad altro stato: vini, liquori, tabacchi, profumi e.; giornali e.; società impiantate con capitale estero. Relazioni e., commercio e., politica e., che uno ...
Leggi Tutto
molinara
s. f. [femm. di molinaro; propr. «mugnaia»]. – Tipico vitigno veronese (chiamato così per la pruina che fa sembrare infarinati gli acini), detto anche rossara sul Garda, e rossanella nella zona [...] morenica: dà grappoli lunghi, con acini rotondeggianti, rossastri, di buona conservazione, molto usati perciò per la preparazione dei vini passiti veronesi (recioto). ...
Leggi Tutto
franciacorta
franciacórta s. m., invar. – Denominazione di origine geografica dei vini prodotti nella zona collinare di Franciacorta, in prov. di Brescia: un tipo rosso, ottenuto da uve dei vitigni cabernet, [...] barbera, nebbiolo e merlot, di 11-12°, con riflessi violacei da giovane e granati da vecchio, di sapore vinoso, asciutto; e un tipo bianco, ottenuto da uve pinot, di colore giallo paglierino tendente al ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, [...] l’origine del nome sarebbe questa: il vescovo tedesco Giovanni Fugger, grande amatore di vini italiani, recandosi a Roma, avrebbe incaricato un suo domestico di precederlo e segnargli i luoghi dove il vino fosse buono, scrivendo col gesso est (lat. « ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...