cola
cóla s. f. [variante di cólo, o der. di colare1]. – 1. Arnese per filtrare la calcina, eliminandone i grumi solidi. 2. Sacchetto di tela per filtrare i vini (più com. calza). ...
Leggi Tutto
ribollire
v. intr. [comp. di ri- e bollire] (coniug. come bollire; aus. avere). – 1. a. Bollire di nuovo: se alzi la fiamma, il brodo ribollirà presto; in alcuni usi, anche con valore trans.: le lenticchie [...] sign. di fermentare, o in quello di far le bolle, agitarsi in superficie: Dal ribollir de’ tini Va l’aspro odor de i vini L’anime a rallegrar (Carducci); la terra umida ribolle per il gran caldo; fanghi termali che ribollono borbottando. 2. fig. Di ...
Leggi Tutto
carignan
‹karin’ã′› s. m. (o carignane s. f.), fr. – Vitigno che produce vini robusti, diffuso nella Francia merid., in Algeria, in Tunisia, in Sardegna (ove è detto cagnulari), e, più raramente, nell’Italia [...] centrale e all’Elba (ove è detto legno duro); dà grappoli grandi con acini sferici, rosso-violacei ...
Leggi Tutto
chiaretto
chiarétto s. m. [der. (propr. dim.) di chiaro]. – Vino di colore chiaro e trasparente, tra rosso e rosato. Più specificamente, nome di alcuni vini del mezzogiorno della Francia, del Piemonte [...] e della Liguria (v. anche claretto) ...
Leggi Tutto
chiarificare
v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus «chiaro, famoso» e tema di facĕre «fare»] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). – Rendere chiaro, detto spec. di un liquido torbido (vini, [...] olî vegetali, ecc.). In senso fig., rischiarare (la voce, la vista); chiarire, spiegare; ant., rendere illustre. ◆ Part. pres. chiarificante, anche come agg., di sostanza usata per la chiarificazione di ...
Leggi Tutto
rinomato
agg. [der. di rinomare, secondo il modello del fr. renommé]. – Che è ben conosciuto e stimato (indica qualche cosa di meno che famoso e celebre): un pittore, un conferenziere r.; scuola, industria, [...] ditta r.; vini, liquori r.; la città è r. per i suoi formaggi. ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] dispensano viveri; region., spaccio, bottega per la vendita di determinati generi alimentari: d. di vini. Nella marina militare, il locale in cui si fa la distribuzione giornaliera dei viveri all’equipaggio. b. Ambiente usato come deposito di ...
Leggi Tutto
esportatore
esportatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di esportare]. – Chi o che esporta: un grosso e. di agrumi; ditta esportatrice di vini. ...
Leggi Tutto
negrara
s. m. e f. [der. di negro, per il colore degli acini]. – 1. s. m., invar. Vitigno, coltivato nel Veronese e nel Trentino, che dà vini pregiati. 2. s. f. L’uva di questo vitigno, con acini nero-bluastri. ...
Leggi Tutto
cru
〈krü〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di croître; propr., «ciò che cresce in una regione»]. – Terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne traggono. [...] di tale zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente pregiate; per estens. il vino stesso prodotto: una collezione di vini provenienti dai crus più rinomati della Francia; servire un vino di gran cru; un cru famoso. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...