rondinella2
rondinèlla2 s. f. [prob. uso traslato della voce prec.]. – Vitigno del Veronese usato, insieme alla corvina, alla rossignola e alla molinara, per la produzione dei vini valpolicella e bardolino: [...] matura nella prima decade di ottobre, e ha grappoli di media grandezza, compatti, di forma piramidale, acini non sempre regolari, sferoidali, con buccia molto pruinosa, di colore nero violaceo ...
Leggi Tutto
pectinasi
pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini. ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] ottiene dalla cottura e macinazione di comune roccia gessosa (pietra da gesso), usato anche nella gessatura dei terreni, dei vini, nella preparazione della carta, del cemento, ecc. In partic.: a. Bastoncino costituito dal minerale macinato e pressato ...
Leggi Tutto
vespaiolo
vespaiòlo s. m. (o vespaiòla f.). – Nome di un vitigno a uva bianca della provincia di Vicenza, che entra nell’uvaggio dei vini di Breganze (in piccola percentuale nel breganze bianco e nel [...] torcolato di Breganze, da solo nel breganze vespaiolo): ha grappolo piccolo, sottile, allungato, talora con un’ala, acini con buccia spessa, consistente, molto pruinosa, e polpa dolce, succosa ...
Leggi Tutto
vespolina
s. f. – Nome di un vitigno originario del Piemonte, che fa parte, in proporzioni diverse, dell’uvaggio di alcuni vini piemontesi (boca, fara, ghemme, sizzano): ha grappoli di media grandezza, [...] cilindrici o conici, piuttosto compatti, acini di colore turchino scuro, a buccia sottile e polpa molle, succosa ...
Leggi Tutto
sauvignon
〈sovin’õ′〉 s. m., fr. – Vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della Loira e altrove, soprattutto nel Bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’Italia, nei [...] adatte dà prodotti pregiati; ha grappoli piccoli, serrati, con acini piccoli, sferici, giallo-verdastri, di sapore leggermente aromatico. I vini che se ne ottengono (in Italia soprattutto nelle Venezie e nell’Alto Adige), noti con lo stesso nome, di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] Dei prodotti della terra o dell’industria di qualità pregiata, che possiedono requisiti commerciali apprezzabili: zona che produce b. vini (con riferimento al vino, è frequente l’uso ellittico, allusivo: un litro, un bicchiere di quello b.; mi porti ...
Leggi Tutto
cognac
cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta [...] distillando vini bianchi della regione e invecchiata dentro speciali botti di rovere: una bottiglia di vecchio cognac. Con l’art. indeterm., un cognac, indica in genere un bicchierino, o la quantità equivalente che si beve in apposito calice: bere, ...
Leggi Tutto
rossignola
rossignòla s. f. [der. di rossigno]. – Vitigno del Veronese di uva da vino, che insieme alla corvina, alla rondinella e alla molinara concorre alla produzione dei vini valpolicella e bardolino: [...] matura verso metà ottobre, dà grappoli di media grandezza, un po’ tozzi e compatti, con acini quasi ellittici, non molto grossi, a buccia pruinosa, di colore rosso violaceo ...
Leggi Tutto
acidulo
acìdulo agg. [dal lat. acidŭlus, dim. di acĭdus «acido1»]. – Leggermente acido: sapore a.; acque a., quelle contenenti, in varie quantità, acido carbonico; vino a., ricco di acidità, come sono [...] in genere i vini immaturi. Nell’uso fig., letter., pungente, un po’ aspro: gli rispose con tono acidulo. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...