carbonatazione
carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride [...] acida, intaccano le rocce e le disgregano chimicamente; può essere realizzata artificialmente con anidride carbonica a scopi diversi: conferire sapore frizzante (bibite gassose), favorire la conservazione (vini, birra), o eliminare sali di calcio. ...
Leggi Tutto
desolfitare
v. tr. [der. di solfito, col pref. de-]. – In enologia, sottrarre ai mosti o ai vini i solfiti adoperati per la stabilizzazione. ...
Leggi Tutto
tastavino
s. m. [comp. di tastare e vino], invar. – 1. non com. Assaggiatore (o, come femm., assaggiatrice) di vini, sommelier. 2. Adattamento, poco usato, del fr. taste-vin (v.). ...
Leggi Tutto
desolfitazione
desolfitazióne s. f. [der. di desolfitare]. – In enologia, operazione con la quale vengono eliminati i solfiti usati, in luogo dell’anidride solforosa, per la stabilizzazione dei mosti [...] e dei vini. ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] . cocktails ‹kòkteil∫›), usato in ital. al masch. – 1. Bevanda alcolica costituita in genere da una miscela di vermut o vini da dessert, a volte anche di champagne, oppure succhi di frutta, con liquori forti, dolci oppure secchi (whisky, gin, cognac ...
Leggi Tutto
nebbiolo
nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] nelle Langhe, nel Vercellese e nella Valtellina, con acini piccoli, rotondi, grigio-azzurri, che danno i famosi vini Barolo, Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella, Grumello. In funzione appositiva (sempre invar.): vitigno n., uve nebbiolo. 2. Nome ...
Leggi Tutto
desolforatore
desolforatóre s. m. [der. di desolforare]. – Apparecchio usato in enologia per la desolforazione dei vini e dei mosti, che si basa sulla fissazione dell’anidride solforosa da parte di una [...] sospensione acquosa di calce ...
Leggi Tutto
taste-vin
〈tast vẽ′〉 (o tâte-vin) s. m., fr. [forme corrispondenti all’ital. tastavino, poco com. con questa accezione], invar. – Piccola tazza d’argento (o di silver plate), rotonda e con il bordo ripiegato [...] e martellato, usata per l’assaggio dei vini nei servizî a tavola (non è invece adatta per le degustazioni tecniche); si presta a rilevare prontamente le sensazioni organolettiche del vino e gli eventuali difetti relativamente all’odore, al sapore, ...
Leggi Tutto
desolforazione
desolforazióne s. f. [der. di desolforare]. – Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata [...] sostanza: è usata nei processi metallurgici, nella raffinazione dei petrolî e degli olî minerali, e in partic. in enologia, per eliminare l’eccesso di anidride solforosa con cui vengono stabilizzati i mosti e i vini. ...
Leggi Tutto
dessert
〈desèer〉 s. m., fr. [propr. «sparecchio», der. di desservir «sparecchiare», comp. del pref. negativo dés- e servir «servire»]. – L’ultima portata (o le ultime portate) di un pasto (frutta o macedonia, [...] formaggio, dolce, gelato): lista dei dessert (o, alla francese, dei desserts); servizio, posate da d.; vini da dessert. Per estens., il momento corrispondente del pranzo o della cena: al dessert ci sono stati gli scambî degli augurî fra i convitati. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...