• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Industria [138]
Alimentazione [124]
Chimica [11]
Botanica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [7]
Sport [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] artificiale o posticcio o sintetico: ha ancora tutti i suoi denti n.; sono capelli n. (non è cioè una parrucca); vini, alimenti n.; aromi n., di origine vegetale; coloranti n., quelli estratti dal mondo vegetale o animale (coloranti organici n., come ... Leggi Tutto

groppèllo

Vocabolario on line

groppello groppèllo s. m. [forse der. di groppo, per i grappoli molto serrati]. – Nome di diversi vitigni, per lo più a frutto nero, coltivati nell’Italia settentr., e in partic. nella prov. di Brescia, [...] da cui si ottengono in generale vini coloriti, gustosi, ma piuttosto aspri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vinopirateria

Neologismi (2008)

vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato [...] statunitense. (Paolo Marchi, Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache) • Le esportazioni nazionali di vino sul mercato Usa potrebbero raddoppiare, fino a superare il miliardo di euro, se dagli accordi ... Leggi Tutto

soffrire

Vocabolario on line

soffrire (ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] condizioni: l’olivo, quest’anno, ha sofferto molto per il gelo; il bestiame soffre del caldo eccessivo e precoce; i vini leggeri soffrono nel trasporto. 3. Raro e ant., poet., l’uso sostantivato dell’infinito, col senso di sofferenza, patimento: O ... Leggi Tutto

cineristopizzeria

Neologismi (2008)

cineristopizzeria s. m. Esercizio pubblico che riunisce una o più sale cinematografiche, locali di intrattenimento e di ristoro. ◆ Sempre stasera una proposta allettante è quella del cineristopizzeria [...] con il cartellone musicale «Scusate il ritardo». Degustando i deliziosi menù della cucina del locale accompagnati da birra o vini campani, si potrà assistere all’esibizione del gruppo di musica blues The Blumaffia. Con il loro sound «vintage» ed ... Leggi Tutto

sofisticatóre

Vocabolario on line

sofisticatore sofisticatóre s. m. (f. -trice) [der. di sofisticare]. – Chi opera la sofisticazione di prodotti, soprattutto alimentari: s. di burro, di olio, di vini. ... Leggi Tutto

caramèllo

Vocabolario on line

caramello caramèllo s. m. [lo stesso etimo di caramella]. – 1. Sostanza di colore bruno scuro, detta anche zucchero bruciato, costituita da varî prodotti di decomposizione dello zucchero comune (saccarosio), [...] del glicosio, del fruttosio, ecc., scaldati verso i 200 °C; si usa come colorante innocuo di liquori, vini, birra, prodotti di pasticceria, surrogati del caffè, ecc. 2. Il colore dello zucchero bruciato: tono caldo tra giallo e bruno; anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fornito

Vocabolario on line

fornito agg. [part. pass. di fornire; nel sign. 2, per traduz. del fr. équipé]. – 1. Provvisto: una casa, una dispensa ben f.; per lo più con un compl. di abbondanza: una casa f. di ogni ben di Dio; [...] una cantina fornitissima di vini; trovandosi assai f. di beni ... aveva rinunziato al traffico (Manzoni); anche riferito a concetti astratti: essere f. di coraggio, di pazienza. 2. In araldica, attributo delle navi con le vele e i cordami di smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caratèllo

Vocabolario on line

caratello caratèllo (ant. e region. carratèllo) s. m. [dim. di un ant. *carrata «botte trasportata su un carro»]. – Recipiente di legno, in forma di piccola botte, usato spec. per vini scelti, birra [...] e sim.; anche come misura del contenuto: un c. di vin santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali