indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] nemici. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 7 dicembre 2014, p. 18, Mondo) • [tit.] Spadafora [Vincenzo S., ministro per le Politiche giovanili e lo Sport nel Governo Conte II]: "Indecisionismo? Assurdo, / da qui al 17/5 dovremo capire se poter / riaprire ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] massima e 7,3 secondi per passare da 0 a 100 Km/h. (Vincenzo Borgomeo, Repubblica, 24 maggio 1998, Inserto Motori, p. 26) • [occhiello ruote di lusso su cui viaggia anche sua maestà Elisabetta II. Infatti la nuova generazione delle supercar di lusso, ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] evidente riferimento a un tema deluchiano, la chiamata alle urne anche di elettori del centrodestra. (R[oberto] F[uccillo], Repubblica, 14 ottobre 2007, Napoli, p. II).
Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da VincenzoII [...] Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio delle quali è raffigurato in atto di preghiera Luigi Gonzaga di Castiglione, pochi anni prima riconosciuto beato ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] al punto più basso rispetto a tutte le altre Regioni». (Vincenzo Tessandori, Stampa, 17 aprile 2000, p. 10, Elezioni) . (Pietro Jozzelli, Repubblica, 21 gennaio 2006, Firenze, p. II).
Derivato dal v. tr. toscanizzare con l’aggiunta del prefisso de ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] (in un primo momento doveva essere l’assessore [Vincenzo] Bugliani ma non potrà partecipare per impegni personali) Lavagnini. (Marzio Fatucchi, Repubblica, 6 aprile 2003, Firenze, p. II) • Le spie acchiappa-smog. Da molti anni nelle grandi città ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] assunto le conferenze episcopali con il Concilio Vaticano II, che attribuisce loro il carattere di organismi ufficialmente e. Nome di unioni o associazioni a scopo caritativo: Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli, fondata da A. F. Ozanam (1833) per l ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] l’Italia di [Silvio] Berlusconi come la Salerno di Vincenzo De Luca come la Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Ottavio Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, Napoli, p. II) • Invece di prendere atto della sonora sconfitta subita alle elezioni ...
Leggi Tutto
folliniano
s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] gli uomini di Italia di Centro, una «costola» di Italia di mezzo che è capeggiata dall’ex ministro Vincenzo Scotti (E. La., Repubblica, 19 febbraio 2008, Palermo, p. II).
Derivato dal nome proprio (Marco) Follini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo (ag. 1616): matrimonio che presto...
. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel 425, e fu questa l'ultima in tutto il...