grappa² s. f. [dal lomb. grapa "graspo", che ha lo stesso etimo di grappolo]. - (enol.) [bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione delle vinacce] ≈ ⇑ acquavite. ...
Leggi Tutto
pacciame s. m. [etimo incerto], solo al sing. - 1. (agr.) [insieme di foglie secche e di stecchi che si ammucchiano sotto gli alberi]. 2. (estens., non com.) [ammasso di roba vegetale guasta, vinacce, [...] ecc.: togliere il p. dal viale] ≈ fradicio, fradiciume, marcio, marciume, putrido, putridume ...
Leggi Tutto
torchiare v. tr. [der. di torchio; cfr. lat. tardo torcŭlare] (io tòrchio, ecc.). - 1. [comprimere con il torchio: t. le vinacce] ≈ pressare, spremere. 2. (fig.) a. [sottoporre qualcuno a domande pressanti, [...] serrate: t. a lungo un indiziato] ≈ mettere (o tenere) sotto torchio, spremere. b. [sottoporre a esosa pressione fiscale: t. determinate categorie sociali] ≈ (fam.) pelare, spremere, strapazzare, tartassare, ...
Leggi Tutto
torchiatura s. f. [der. di torchiare]. - (industr.) 1. [lavorazione compiuta con il torchio per comprimere uve, vinacce, olive, ecc.] ≈ ⇓ spremitura. 2. (fig.) a. [l'azione di sottoporre a domande pressanti, [...] serrate e sim.: t. di un indiziato] ≈ spremitura. b. [esosa pressione fiscale: t. delle categorie sociali più deboli] ≈ (fam.) pelatura, salasso, spremitura. ↑ dissanguamento ...
Leggi Tutto
Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini dalle v. fermentate: le prime si ottengono...
Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione...