• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

impugnare²

Vocabolario on line

impugnare2 impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso [...] proprio e fig.: essendo forte impugnato da’ Tarlati (M. Villani); anche intr.: la carne ... ci stimola, e impugna contro lo spirito (s. Caterina da Siena). 2. Avversare, contrastare: privilegi ... tollerati con astioso silenzio, o impugnati con vane ... Leggi Tutto

pecoràio

Vocabolario on line

pecoraio pecoràio (region. pecoraro) s. m. (f. -a) [der. di pecora]. – 1. Guardiano di pecore, persona che bada alle pecore (è termine più pop. di pastore, di cui non ha gli usi fig. e rispetto al quale [...] ha tono spesso spreg.): cane da p., cane da pastore. 2. fig. Persona rozza e ignorante, dai modi villani, o trasandata nel vestire; più spesso in espressioni comparative e in similitudini: sembrare un p.; comportarsi, parlare, vestire come un ... Leggi Tutto

bada¹

Vocabolario on line

bada1 bada1 s. f. [der. di badare]. – Anticam. significò attesa, indugio, spec. nella frase stare a bada, temporeggiare, o stare in attenta aspettativa: stando a b. co’ Pisani e fermi, gli straccavano [...] e consumavano (G. Villani); Tal parve Anteo a me che stava a bada Di vederlo chinare (Dante); quindi, non stare a b., non rimanere inoperoso: Sin da quei primi gridi erasi desto Goffredo e non istava in tanto a b. (T. Tasso). Vive tuttora nella locuz ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] una nuova gesta. Con altri sign. (ant.): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la ... Leggi Tutto

guerreggiare

Vocabolario on line

guerreggiare v. intr. e tr. [der. di guerra] (io guerréggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare la guerra, compiere azioni di guerra: g. con qualcuno (o contro qualcuno, ant. a qualcuno); guerreggiarono [...] a impedir l’Elba ai nemici (Foscolo). 2. tr. Combattere, in genere: si posero incontro a loro ... per guerreggiarli (G. Villani). Con quest’uso è ant., ma tuttora vivo nel rifl. reciproco (si guerreggiarono per vent’anni), nel senso fig. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cògliere

Vocabolario on line

cogliere cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] , prendere: Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della novella piova (Leopardi). 2. ant. Riscuotere: coglievano pedaggio (G. Villani). 3. tr. e intr. (aus. essere) Colpire: c. nel segno, colpire giusto (fig., indovinare); c. in pieno; c. alla ... Leggi Tutto

gettamento

Vocabolario on line

gettamento gettaménto (ant. gittaménto) s. m. [der. di gettare], raro. – L’atto del gettare: non temendo saettamento, né gittamento di pietre (G. Villani). ... Leggi Tutto

dettare

Vocabolario on line

dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una [...] anche assol.: ser Brunetto Latini ... fu sommo maestro in rettorica, tanto in bene sapere dire, come in bene dittare (G. Villani). 3. ant. Insegnare (in uno studio, in un’università). 4. Stabilire, imporre: gli alleati dettarono le condizioni di resa ... Leggi Tutto

allegare¹

Vocabolario on line

allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] . Stringersi in lega, allearsi: il detto duca si partì dalla lega del re d’Inghilterra, e allegossi col re di Francia (G. Villani). 3. Di frutti, avere un sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva acerba gli ... Leggi Tutto

ottrïare

Vocabolario on line

ottriare ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per [...] Capitano di guerra, e che confermasse loro di portare in oste la ’nsegna reale, dal prenze fu otriato (G. Villani). ◆ Part. pass. ottrïato, ancora vivo nel linguaggio giur. nelle locuz. costituzione ottriata, carta ottriata, e sim., per indicare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali