• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

capelluto

Vocabolario on line

capelluto agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali [...] con un ciuffo di penne sul capo, o di radici di piante provviste di fitte barbe ... Leggi Tutto

èrgere

Vocabolario on line

ergere èrgere v. tr. [lat. erĭgĕre, comp. di e-1 e rĕgĕre «reggere»] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.; part. pass. érto). – 1. a. letter. Levare in alto, innalzare, erigere: e. [...] senso di erigersi, assumersi con arroganza una funzione: ergersi a giudice. 2. Ant., nella forma rifl. o come intr., inalberarsi, impennarsi: un destriere adombrò ed erse (M. Villani). ◆ Part. pass. érto, raro, ma com. in funzione di agg. (v.). ... Leggi Tutto

singolarità

Vocabolario on line

singolarita singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] che è individuale, che interessa un singolo individuo: intesono alle loro singularità, e lasciarono il ben comune (G. Villani). 2. Il fatto di essere singolare, qualità di chi o di ciò che è singolare (nei varî sign. estens. e fig.); particolarità, ... Leggi Tutto

salutévole

Vocabolario on line

salutevole salutévole agg. [der. di salute], letter. – 1. Salutare, che apporta salute, che giova materialmente o spiritualmente: disporre alla confessione i moribondi e, riconciliatili con Dio, accompagnarli [...] , Volsersi a me con salutevol cenno (Dante); un salutevol segno Mi fa il coro gentil che vi circonda (Carducci). ◆ Avv. salutevolménte, ant., in modo salutare, utilmente: queste afflizioni alcuna volta salutevolmente ne sono mandate (G. Villani). ... Leggi Tutto

capitanato

Vocabolario on line

capitanato s. m. [der. di capitano]. – Grado, ufficio di capitano (in senso storico), e anche il luogo della sua residenza o il territorio di sua giurisdizione: nel principio del suo c. (Sacchetti); [...] gli tolse la signoria del c. (G. Villani). ... Leggi Tutto

disdire¹

Vocabolario on line

disdire1 disdire1 (ant. disdìcere) v. tr. [comp. di dis-1 e dire] (coniug. come dire: io disdico, tu disdici, ecc.; part. pass. disdétto). – 1. a. Negare di avere detto o di avere detto così; dire cosa [...] visto mai (Dante). 3. ant. Rifiutare di fare, ricusare l’assenso: d. non poteano la richiesta de’ Fiorentini (G. Villani); anche rifl.: a questo niuno di noi può debitamente disdirsi (Boccaccio). 4. letter. Negare, vietare: paura mel disdice Di Diana ... Leggi Tutto

effuṡióne

Vocabolario on line

effusione effuṡióne s. f. [dal lat. effusio -onis, der. di effundĕre «effondere», part. pass. effusus]. – 1. L’effondere, l’effondersi: e. di un liquido, di un gas; l’e. della voce; e. lavica, fuoriuscita [...] spec. del sangue di combattenti: così fu per la grazia d’Iddio che non assentì tra loro maggiore effusion di sangue (M. Villani). 4. fig. Calda e cordiale dimostrazione d’affetto: l’abbracciò con tutta l’e. del cuore; anche assol.: parlare, scrivere ... Leggi Tutto

creatura

Vocabolario on line

creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] favorita da qualcuno e a quella legata da obblighi di fedeltà e devozione: era del paese del papa, e sua c. (G. Villani); una c. del ministro. ◆ Dim. e vezz. creaturina, bambino piccolo: povere creaturine!; non ha latte per la sua creaturina; era una ... Leggi Tutto

agużżétto

Vocabolario on line

aguzzetto agużżétto s. m. (o agużżétta s. m.) [der. di aguzzino, con mutamento di suffisso], ant. – Consigliere, segretario: messer Carlo, dopo la sposizione del suo aguzzetta, di sua bocca accettò e [...] giurò (G. Villani). ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] .: a. Grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei prigionieri: mettendogli i piedi la notte ne’ c. (M. Villani). b. estens. Catene: di ceppi carche Avea le man (Alfieri). c. fig. Prigionia, schiavitù, asservimento: uscire dai c., esser ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali