• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

discettazióne

Vocabolario on line

discettazione discettazióne s. f. [dal lat. disceptatio -onis]. – 1. ant. Contesa: dopo lunga d. e combattimento de’ cittadini (M. Villani). 2. Ampia trattazione e disamina di un argomento: una dotta [...] d.; spesso in senso spreg. o scherzoso ... Leggi Tutto

abbarrare

Vocabolario on line

abbarrare v. tr. [der. di barra], ant. – 1. Chiudere o impedire il passo con sbarramenti, cioè con legnami, pali, tronchi d’albero, ecc., sia in terra, sia in mare o in fiume: vennero all’arme, e abbarrarono [...] la città, e combatteronsi alle barre tutto il mese d’agosto (M. Villani). 2. Nel rifl., abbarrarsi, fortificarsi con barricate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] m’è più l. (Dante); anche di persona, incline, facilmente disposta a fare qualcosa: assai era l. di dare udienza (G. Villani); Un sol difetto avea, dice Turpino, Che nel cader alquanto era l. (Berni). b. Dal sign. ant. di facile, agevole, deriva ... Leggi Tutto

falliménto

Vocabolario on line

fallimento falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] di vittovaglia (G. Villani). 2. Stato di insolvenza di un imprenditore commerciale: essere sull’orlo del f.; fare, dichiarare f.; f. doloso, fraudolento; restare al f., detto dei creditori del fallito che perdono parte del loro capitale. Nel diritto, ... Leggi Tutto

luminària

Vocabolario on line

luminaria luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la [...] b. non com. Con senso più generico, quantità di lumi accesi o di fiaccole: lasciando i falò e luminare accesi (G. Villani). 2. Nel medioevo, era così detta la tassa che ogni maestro immatricolato e ogni garzone cattolico versava annualmente alla sua ... Leggi Tutto

grado2

Vocabolario on line

grado2 grado2 (ant. grato) s. m. [lat. gratum, neutro sostantivato dell’agg. gratus «gradito»], letter. – 1. Gradimento, volontà, piacere, nelle locuz. (ant.) a grado, a buon g., a grande g., con gradimento, [...] con soddisfazione: fatto era, quanto egli avea comandato, a grande grado e piacere di santa Chiesa (M. Villani); a mio, tuo g., ecc., a mio, tuo arbitrio: può andare o restare a suo g.; contra g., contro la propria volontà: Contra suo grado e contra ... Leggi Tutto

lattare

Vocabolario on line

lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti [...] da una lupa (G. Villani); anche fig.: quel Greco [Omero] Che le Muse lattar più ch’altri mai (Dante). 2. intr. (aus. avere) Prendere il latte: nelle braccia lor crebbi e lattai (Boccaccio). ◆ Part. pres. lattante, anche come agg. e sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] competizione, l’ultimo in graduatoria. 2. ant. Faro, e lanterna da esso contenuta: tagliaro le quattro torri, che erano in mare alla guardia del porto, e ’l f. della Meloria (G. Villani). ◆ Dim. fanalino, fanalétto; spreg. fanalùccio; accr. fanalóne. ... Leggi Tutto

agiare

Vocabolario on line

agiare v. tr. [dal provenz. aizar, fr. ant. aisier; v. agio] (io àgio, ecc.), ant. – Mettere a suo agio, accomodare: agiarono le persone e ’cavalli come poterono il meglio (M. Villani). Nel rifl., anche [...] servirsi a proprio agio: [l’avaro] in cose assai patisce disagio, potendosene agiare (Boccaccio). ◆ Part. pass. agiato, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

cittadino¹

Vocabolario on line

cittadino1 cittadino1 agg. [der. di cittade, var. ant. di città]. – 1. a. Della città: per le vie c.; le mura c.; o dei suoi abitanti: un grave lutto c.; è una gloria c.; milizie c., formate di uomini [...] usi della città (contrapp. a campagnolo, rustico): costumi c., maniere c.; avere un’aria cittadina. 2. ant. Intestino, civile, detto di guerre, discordie: la città di Firenze disposta a battaglia c. (G. Villani); tor via le discordie c. (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali