• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

rimedire

Vocabolario on line

rimedire v. tr. [etimo incerto], ant. – Di denari, metterli insieme, procurarseli con una certa fatica: impegnati suoi gioielli e vasellamento, più moneta non potea r. (G. Villani); mi disse che tu avevi [...] quinci sù una giovinetta ... e davile ciò che tu potevi r. (Boccaccio) ... Leggi Tutto

apparecchiaménto

Vocabolario on line

apparecchiamento apparecchiaménto s. m. [der. di apparecchiare], ant. – 1. L’apparecchiare e l’apparecchiarsi: a. delle mense; questa è vera vita, ed a. all’eterna (Salvini). Preparativo, apprestamento, [...] spec. di armi e di armati: fatto fare un grande a., come se in Francia o in Ispagna ... andar volesse (Boccaccio). 2. concr. Arredo, addobbo: camere fornite nobilissimamente di letta e di ricchi a. (M. Villani). ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] un’azione di caccia: a. di guerra, a. bellico; anche assol.: lo re Carlo ... fece grande a. per passare in Sicilia (G. Villani); Era pronto l’a., Ed il re balzò in arcioni (Carducci). 2. Nell’uso tecn. e scient., complesso di elementi di varia natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dotare

Vocabolario on line

dotare v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] a un istituto e sim.: dotò il collegio di una ricca rendita; d. un ospizio; Costantino imperadore che dotò la Chiesa (G. Villani). 2. estens. Provvedere di cose utili o di doti fisiche o spirituali: d. un paese di scuole, di edifici pubblici; d. una ... Leggi Tutto

borboglìo

Vocabolario on line

borboglio borboglìo s. m. [der. di borbogliare]. – Il borbogliare, mormorìo, gorgoglìo: gran b. si sparse per lo parlamento (M. Villani); il b. profondo del mare (Pirandello); b. del ventre, borborigmo. [...] Meno com., brontolìo sordo, rumore cupo; e per estens., ant., sollevazione, tumulto ... Leggi Tutto

apparita

Vocabolario on line

apparita s. f. [der. di apparire], ant. – L’apparire, comparsa: innanzi l’a. del giorno (M. Villani). Come nome proprio, l’Apparita è frequente (soprattutto in Toscana) come denominazione di luoghi dai [...] quali appare d’improvviso un’ampia e bella veduta ... Leggi Tutto

cattare

Vocabolario on line

cattare v. tr. [lat. captare «afferrare, cercar di prendere», intens. di capĕre «prendere»], ant. – Procacciarsi, acquistare: c. benevolenza (M. Villani); c. grazia (Aretino); cogliere, prendere: c. [...] una occasione (Gelli); due fanti che cattavano le gocciole nel cavo (D’Annunzio). Oggi la voce non è più dell’uso, ma è rinata nella forma latina captare (v.), con sign. più particolari ... Leggi Tutto

dottanza

Vocabolario on line

dottanza s. f. [der. di dottare], ant. – Timore, dubbio, esitazione: di dir mi vien d. (Dante); venisse senza alcuna d. (G. Villani). ... Leggi Tutto

dottare

Vocabolario on line

dottare v. intr. [dal provenz. doptar, che è il lat. dŭbĭtare] (io dótto, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare, esitare per timore; temere: fu molto dottato e temuto nel paese (G. Villani); anche con la [...] particella pron. in funzione rafforzativa: io mi dotto ... che non mi convenga far di quello che io altra volta feci (Boccaccio) ... Leggi Tutto

laménto

Vocabolario on line

lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, [...] pianti, grida, nenie, canti, ecc.); con quest’ultimo sign., anche assol.: feciono il l., vestendosi tutta sua gente in nero (G. Villani); Maddalena e l’altre donne Fean lamento sull’Ucciso (Manzoni). Per estens., il l. di un cane, il flebile l. di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali