• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

contado

Vocabolario on line

contado s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio [...] sottoposto alla giurisdizione di un comune medievale: ciascuno Comune si volea dilatare e crescere il suo c. (G. Villani). 3. a. La campagna che sta intorno a una città, compresi i villaggi, poderi, ville e altre proprietà: il c. di Milano, di Arezzo ... Leggi Tutto

chiasso²

Vocabolario on line

chiasso2 chiasso2 s. m. [lat. classis «sezione», poi prob. «quartiere»]. – 1. Cortile, vicoletto, viuzza stretta, spesso delimitata da voltoni a cavalcavia, dove il transito risulta praticamente ristretto [...] agli abitanti del rione: infino al ch. de’ Baroncelli (M. Villani). La voce è ancora usata nell’onomastica viaria di alcune città, ma è oggi, tranne che nell’uso fiorentino e in qualche nome proprio, meno com. del dim. chiassuolo. 2. ant. Bordello, ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] fece intendere con bei m. o con bel m.; lo accolse, lo trattò, lo scacciò in malo m., con brutte maniere, sgarbatamente, villanamente, e sim.; s’è comportato in malo modo. C’è modo e modo, frase frequente per significare che si possono usare maniere ... Leggi Tutto

asinino

Vocabolario on line

asinino agg. [dal lat. asininus]. – Di asino, da asino: natura a.; orecchie a.; caparbietà a.; scherzi a., sciocchi, villani. In partic., tosse a., uno dei nomi pop. della tosse convulsa o pertosse. ... Leggi Tutto

giacére

Vocabolario on line

giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] (Saba); in questo sign., ha per lo più l’aus. avere: per forza aveva giaciuto colla moglie (G. Villani). b. Cadere esanime, morire improvvisamente: stramazzò riverso sulla china, giacque senza moto (Fogazzaro); o essere disteso nel sonno della ... Leggi Tutto

carnàggio

Vocabolario on line

carnaggio carnàggio s. m. [dal fr. ant. charnage], ant. – 1. a. Quantità di carne macellata o di bestie da macello: raccolsono grano e biada e carnaggio assai (M. Villani); fare carnaggio, fare provvista [...] di carne. b. Uccisione, strage, carneficina. 2. Compenso in animali o in denaro per il diritto di pascolo su terreni altrui ... Leggi Tutto

carnasciale

Vocabolario on line

carnasciale (o carnesciale) s. m. [dalla locuz. carne-lasciare]. – Nome ant., tosc., del carnevale; in origine, il giorno che precedeva la quaresima (donde il nome: cfr. carnevale): questo avvenne il [...] dì di c., a’ 25 di febbraio (M. Villani). ... Leggi Tutto

ésso

Vocabolario on line

esso ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] ; e con esso (usato avverbialmente), e insieme: la disavventura era tale, e con esso la discordia de’ Fiorentini (G. Villani). Unito a lungo, sopra, a formare una locuz. prepositiva invar.: lunghesso la riva; sopresso gli argini. Tutte queste locuz ... Leggi Tutto

balestrare

Vocabolario on line

balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra [...] volta aveano fatto, quadrella d’ariento (G. Villani); gittansi addosso al detto pagliaio, lanciando forte e balestrando verrettoni (Sacchetti). Meno com., b. uno, prenderlo di mira, colpirlo con tiro di balestra: se egli hanno meritato morte gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

essuto

Vocabolario on line

essuto – Antico part. pass. di essere: benché i Pisani fossero essuti contenti a ciò (G. Villani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali