fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] una casa, un palazzo, una villa; edificare o, con linguaggio più ricercato, innalzare, erigere una chiesa). In usi assol., costruire edifici, o anche farli costruire a proprie spese: cominciare a f., smettere di f.; chiedere, negare, ottenere, il ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] gita in macchina, a una partita di caccia; i. nel proprio palco; lo invitarono per una settimana nella loro villa al mare; i. a voce, tenere una conferenza, un corso di lezioni. Fig.: la campana invita i fedeli in chiesa o alla preghiera; il bronzo ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] dei punti diversi da cui è veduta. In senso più concreto, il p. di un edificio, la sua fronte, la facciata; fotografare, rappresentare schematicamente il p. di un palazzo, di una chiesa; p. scenico, lo spazio che in un teatro divide la platea dal ...
Leggi Tutto
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] una s.; buttar giù, abbattere, atterrare una statua. Con valore generico: il piedistallo, la base della s.; villa, scalinata ricca di statue; le s. della fontana, della chiesa, di un parco della rimembranza, del cimitero. In senso fig., come termine ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione marmoreo di Giovan Pietro d'Avenza...
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con il quale L. fu più volte registrato nei...