• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] preferisce ad a. altre parole come recarsi, portarsi, spostarsi, passare (talora impiegate anche per esigenze di variatio: andò a Vienna e l’anno dopo passò a Parigi). Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] autorità. Inaugurare sottolinea l’inizio di un’attività e, di solito, i relativi festeggiamenti: vennero chiamati i Filarmonici di Vienna, per inaugurare il nuovo teatro. Intraprendere è riferito a imprese per lo più di un certo impegno e che possono ... Leggi Tutto

congresso

Sinonimi e Contrari (2003)

congresso /kon'grɛs:o/ s. m. [dal lat. congressus -us "incontro"]. - 1. [riunione di rappresentanti di più stati per discutere su problemi d'interesse internazionale: il c. di Vienna] ≈ conferenza, consiglio. [...] 2. [riunione di studio e discussione di studiosi, professionisti, ecc., riguardo a un particolare argomento] ≈ conferenza, convegno, convention, meeting, simposio ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] preferisce ad a. altre parole come recarsi, portarsi, spostarsi, passare (talora impiegate anche per esigenze di variatio: andò a Vienna e l’anno dopo passò a Parigi). Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] autorità. Inaugurare sottolinea l’inizio di un’attività e, di solito, i relativi festeggiamenti: vennero chiamati i Filarmonici di Vienna, per inaugurare il nuovo teatro. Intraprendere è riferito a imprese per lo più di un certo impegno e che possono ... Leggi Tutto

patria

Sinonimi e Contrari (2003)

patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per [...] nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni] ≈ (lett.) lari, [per chi vive all'estero] madrepatria. ‖ nazione, paese, stato, terra. ↔ estero. 2. (estens.) [luogo in cui determinate cose nascono e si sviluppano: Vienna è la p. del valzer] ≈ culla. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Vienna
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener...
VIENNA
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 kmq., si svolge in una serie di altipiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali