q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] burneti) e facente quindi parte del gruppo delle rickettsiosi; la penetrazione dell’agente patogeno avviene attraverso le vierespiratorie e digerenti, per contagio con animali (capre, pecore, bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vierespiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] da agenti esterni e dalla trasmissione di infezioni da goccioline e aerosol. ♦ Bisogna prevenire il rischio di caduta dall'alto, oltre a installare adeguate protezioni igieniche: c'è un triplo percorso ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato [...] di quelle consentite. La dicitura "mascherine di comunità" viene infatti sostituita con "dispositivi di protezione delle vierespiratorie”. Qual è la differenza tra le due categorie? Cosa cambia? E perché le "mascherine di comunità", espressione ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] con l’esterno attraverso vie aeree più o meno indipendenti dall’apparato digerente; gli scambî gassosi avvengono in corrispondenza introflessioni tegumentarie dal cui fondo sporgono lamelle respiratorie; nei molluschi gasteropodi polmonati è presente ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] il naso e soprattutto con la bocca. Sono abbastanza pesanti e mediamente hanno un raggio di ricaduta entro un metro dalle vie aeree. La cosiddetta distanza droplet è appunto un metro dalla persona infetta. L’idea è che nei locali si possa mantenere ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.