muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, [...] ’uso corrente, s’intende per lo più quello nasale, altrimenti detto moccio o moccolo, o la secrezione catarrale delle vierespiratorie. 2. In zoologia, sostanza simile al muco per aspetto e qualità fisiche, che riveste il corpo di molluschi, anellidi ...
Leggi Tutto
mucolitico
mucolìtico agg. e s. m. [comp. di muco e -litico2] (pl. m. -ci). – In terapia, di sostanza, naturale o sintetica, in grado di fluidificare il muco (particolarm. quello delle vierespiratorie) [...] e facilitare così la risoluzione di processi infiammatorî catarrali ...
Leggi Tutto
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie [...] respiratorie. ...
Leggi Tutto
sinciziale
agg. [der. di sincizio]. – In biologia, che si riferisce a un sincizio: corpo s.; strato sinciziale. In medicina, virus respiratorio s., virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie [...] respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) e dalla diffusione epidemica invernale-primaverile. ...
Leggi Tutto
pettorale1
pettorale1 agg. [dal lat. pectoralis, der. di pectus -tŏris «petto»]. – 1. a. In anatomia, che si trova nel petto, che fa parte del petto. Muscoli p. (o, sostantivato, i pettorali), potenti [...] la farfara e sim. (dette in passato specie pettorali), usato contro la tosse e l’infiammazione delle vierespiratorie, e per facilitare l’espettorazione delle secrezioni bronchiali: sciroppo, decotto p.; anche sostantivato: una tisana adoperata come ...
Leggi Tutto
influenzale
agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre [...] i., la comune influenza, quando la sintomatologia è limitata al rialzo termico e ai più comuni fenomeni catarrali a carico delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
capelvenere
capelvènere s. m. [lat. tardo capĭllus Vĕnĕris, detto così per il colore e la forma del picciolo]. – Felce (Adiantum capillus-veneris) diffusa in tutti i paesi caldi, su rupi e muri umidi, [...] pozzi, ecc.; è coltivata per l’eleganza delle foglie, che vengono inoltre usate per tisane contro i catarri delle vierespiratorie, come diaforetico, ecc. ...
Leggi Tutto
parvovirus
parvovìrus s. m. [comp. del lat. parvus «piccolo» e virus]. – Gruppo di virus di struttura semplice e di dimensioni tra le più piccole di quelli attualmente conosciuti, con genoma a DNA, comprendenti [...] virus implicati in alcune infezioni acute delle congiuntive e delle vierespiratorie dell’uomo. ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] da produzione di essudato liquido: pleurite s.; cancrena s.; similmente, tosse s., caratterizzata da assenza di essudato fluido nelle vierespiratorie. h. Nell’uso com., di persona e di animale, molto magro: una ragazza lunga e s.; un uomo s ...
Leggi Tutto
betel
bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] a funzioni sociali e rituali. Olio essenziale di b.: liquido denso, giallo-bruno, di odore aromatico, ottenuto per distillazione, in corrente di vapore, delle foglie di betel, usato talora contro il catarro e le infiammazioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.