intubazione
intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di [...] lo scopo di raggiungere l’intestino e aspirare, prima dell’intervento chirurgico, il contenuto a monte dell’occlusione stessa; i. della laringe, praticata per mantenere pervie le vierespiratorie, ristrettesi in seguito a gravi processi infiammatorî. ...
Leggi Tutto
linguatulidi
linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] mobili situati ai lati dell’apertura boccale; i sessi sono separati, con maschi piccolissimi; allo stato adulto vivono nelle vierespiratorie dei mammiferi o dei rettili, allo stato larvale nei visceri di varî animali, in partic. dei mammiferi. La ...
Leggi Tutto
cinnamile
s. m. [der. di cinnam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente (C6H5CH=CH−CH2−), presente in diversi composti: il cinnamilcinnamato, costituente del balsamo [...] Perù e dello storace, usato in profumeria; il cinnamilguaiacòlo, etere cinnamico del guaiacolo, dotato di proprietà anticatarrali, usato nelle affezioni delle vierespiratorie; il cinnamilacetato, liquido dall’odore di frutta, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] nelle vierespiratorie umane per le loro ridottissime dimensioni e causino danni di varia portata all’organismo. (Anna Masera, Stampa, 12 agosto 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nel 1959 il futuro Nobel per la fisica Richard Feynman ipotizza la ...
Leggi Tutto
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] del 53 per cento), le statine (34.69 per cento), gli antiulcera (25.2 per cento), per i disturbi ostruttivi delle vierespiratorie (17.5 per cento), antidepressivi (11 per cento). Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] si applica sul viso, come una maschera, per determinati scopi pratici, soprattutto di protezione (del volto o delle vierespiratorie), per evitare possibili conseguenze di un’attività, di una professione, di uno sport, o per altri particolari scopi ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] del 53 per cento), le statine (34.69 per cento), gli antiulcera (25.2 per cento), per i disturbi ostruttivi delle vierespiratorie (17.5 per cento), antidepressivi (11 per cento). Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest ...
Leggi Tutto
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] Cronache) • Nel frattempo, tra un ballo di gruppo e un gioco, ci si può sottoporre alle nebulizzazioni per liberare le vierespiratorie o fare un bagno per contrastare le patologie artroreumatiche. Ma al di là delle terapie e dei servizi che vengono ...
Leggi Tutto
pervieta
pervietà s. f. [der. di pervio]. – Nel linguaggio medico e biologico, l’esser pervio, di un canale o condotto organico che consente il passaggio in condizioni fisiologiche: mantenere la p. delle [...] vierespiratorie; anche, persistenza abnorme di comunicazioni tra cavità presenti allo stato embrionale: p. del setto interatriale e p. del setto interventricolare, malformazioni congenite cardiache caratterizzate dall’anormale comunicazione ...
Leggi Tutto
pituita
pitùita (alla lat. pituìta) s. f. [dal lat. pituīta]. – 1. ant. Con sign. generico, muco, catarro, pus. 2. Con sign. specifico, termine che in passato indicava il liquido acquoso filante, formato [...] da saliva e da secrezione delle prime vierespiratorie e digestive, emesso con lo sputo o con il vomito, soprattutto la mattina, dagli alcolisti e dai forti fumatori. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.