• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [40]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Botanica [7]
Biologia [6]
Chimica [5]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Arti visive [4]

tósse

Vocabolario on line

tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] della corrente espiratoria; assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le vie respiratorie con l’espulsione di escreati e di corpi irritanti (t. produttiva, o grassa, o matura, altrimenti t. secca ... Leggi Tutto

dispnèa

Vocabolario on line

dispnea dispnèa s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια]. – In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, [...] a malattie dell’apparato circolatorio, a cause di origine nervosa o stati tossinfettivi ... Leggi Tutto

insufflazióne

Vocabolario on line

insufflazione insufflazióne s. f. [dal lat. tardo insufflatio -onis]. – 1. L’atto di insufflare, di soffiare cioè il proprio alito, in partic. come cerimonia liturgica cristiana, rimasta in uso fino [...] , vapori, fumi o sostanze pulverulente in una cavità organica, a scopo terapeutico (come l’insufflazione di aria nelle vie respiratorie dei neonati in stato di morte apparente) o diagnostico (per es., l’insufflazione di ossigeno, in alcune tecniche ... Leggi Tutto

balsàmico

Vocabolario on line

balsamico balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] ai terpeni (canfora, guaiacolo, pinene, eucaliptolo, ecc.), aventi proprietà antisettiche, usati nella terapia delle infiammazioni delle vie respiratorie e urinarie o anche (per es. la canfora) come tonici e stimolanti del cuore. b. Tempo b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tracheite

Vocabolario on line

tracheite s. f. [der. di trachea, col suff. medico -ite]. – Infiammazione tracheale, acuta o cronica, dovuta a cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche, ecc.), che di solito coinvolge, oltre [...] alla trachea, anche i vicini tratti delle vie respiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite). ... Leggi Tutto

reovìrus

Vocabolario on line

reovirus reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente [...] orfano), patogeni per l’uomo, in cui determinano numerose affezioni di solito non gravi, a carico delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale, del fegato, del sistema nervoso, ed esantemi febbrili; si trasmettono abitualmente per ingestione ... Leggi Tutto

raffreddóre

Vocabolario on line

raffreddore raffreddóre s. m. [der. di raffreddare]. – Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, di origine virale, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da [...] modico rialzo termico, cefalea e tosse. Nel linguaggio comune: r. di testa, di petto; ho preso un bel r., un gran r.; r. da fieno, denominazione corrente dell’oculorinite allergica ... Leggi Tutto

collutòrio

Vocabolario on line

collutorio collutòrio (erroneo colluttòrio) s. m. [der. del lat. colluĕre «sciacquare»]. – 1. Soluzione medicamentosa in genere, di consistenza sciropposa, destinata ad essere applicata sulle tonsille, [...] mediante pennelli, spugnette, batuffoli di cotone. 2. a. Nella pratica corrente, sinon. di gargarismo, per indicare qualsiasi liquido destinato alla medicatura della bocca e delle prime vie respiratorie. b. Lo sciacquo fatto con tale medicamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] , ecc.: il provvedimento interessa larghe categorie di produttori; lesioni interne che interessano i polmoni e le vie respiratorie. In partic., nel linguaggio dei meteorologi: precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno tutto il bacino ... Leggi Tutto

gasolio bianco

Neologismi (2008)

gasolio bianco loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] », in grado di abbattere del 70 per cento il «particolato», ovvero il fumo nero prodotto dai motori diesel, nocivo alle vie respiratorie, e del 30 per cento gli ossidi di azoto. (Stampa, 14 gennaio 2007, Verbania, p. 55). Espressione composta dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
bronchi
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
rhinovirus
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali