• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [40]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Botanica [7]
Biologia [6]
Chimica [5]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Arti visive [4]

ostrüire

Vocabolario on line

ostruire ostrüire v. tr. [dal lat. obstruĕre, comp. di ob- e struĕre «ammassare»] (io ostruisco, tu ostruisci, ecc.). – Chiudere una via, un passaggio e sim., mediante un ostacolo materiale che impedisca [...] messi di traverso ostruivano la strada; stava davanti alla porta ostruendo il passaggio; il catarro gli ostruiva le vie respiratorie. ◆ Part. pres. ostrüènte, con funzione per lo più verbale. ◆ Part. pass. ostrüito, anche come agg., che è chiuso ... Leggi Tutto

elicriṡo

Vocabolario on line

elicriso elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e in profumeria, e alcune specie si conservano secche per formare mazzi semprevivi. ... Leggi Tutto

tussìgeno

Vocabolario on line

tussigeno tussìgeno agg. [comp. del lat. tussis «tosse» e di -geno]. – In medicina, di condizione o fattore che provoca la tosse: zone t., zone della mucosa delle vie respiratorie la cui irritazione [...] stimola l’insorgere della tosse ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] ai muscoli della deglutizione, senso di strozzamento nell’inghiottire o anche solo alla vista dell’acqua, spasmo delle vie respiratorie, tremori, delirio, infine coma e morte. b. In patologia animale, falsa r., le esplosioni di collera immotivate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

inalare

Vocabolario on line

inalare v. tr. [dal lat. inhalare «soffiare verso o dentro», comp. di in-1 e halare «alitare, soffiare»]. – Introdurre o assorbire attraverso le vie respiratorie, a scopo medicamentoso, sostanze volatili [...] oppure liquide o solide finemente polverizzate. Più genericam., inspirare sostanze gassose: i. un gas tossico. ◆ Part. pres. inalante, usato come agg.: terapia inalante (o inalatoria), basata su inalazioni; ... Leggi Tutto

strozzaménto

Vocabolario on line

strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] , e deve sottostare allo s. di usurai. Con accezioni scient. e tecn. particolari: 1. Compressione violenta delle vie respiratorie superiori (per lo più della laringe) operata per mezzo delle mani: morte, uccisione per strozzamento. 2. In chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

strozzare

Vocabolario on line

strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] determinare l’asfissia: lo hanno strozzato nel sonno; è stata strozzata con un laccio, con una sciarpa di seta; in usi iperb.: non stringermi così al collo, mi strozzi; e come minaccia: se lo incontro ... Leggi Tutto

espettorante

Vocabolario on line

espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o [...] favorendo il movimento delle ciglia vibratili dell’epitelio delle vie respiratorie: tisana, sciroppo e.; prendere un espettorante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

espettorato

Vocabolario on line

espettorato s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei [...] bronchi, e talora anche dal contenuto delle cavità alveolari del polmone: e. mucoso, sieroso, emorragico, ecc.; esame dell’e., l’analisi delle sue caratteristiche fisiche (aspetto, colore, ecc.), chimiche, ... Leggi Tutto

rinoscleròma

Vocabolario on line

rinoscleroma rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: [...] nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, coinvolge anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizî faringei delle tube ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
bronchi
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
rhinovirus
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali