ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un minuto attraverso le vierespiratorie; v. artificiale, lo stesso che respirazione artificiale. 3. a. ant. o raro. Esame, discussione, proposizione di problemi ...
Leggi Tutto
cloroarsina
(o clorarsina) s. f. [comp. di cloro e ars(enico)1, col suff. -ina]. – Nome generico di composti organici ottenuti sostituendo atomi di cloro del tricloruro d’arsenico con radicali alchilici; [...] sono sostanze solide o liquide ad azione tossica e irritante delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
caldo-killer
(caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta [...] , altre due vittime e un uomo in fin di vita. Stroncati in casa un’anziana e un 56enne in cura per problemi alle vierespiratorie. Arresto cardiaco per un uomo di 54 anni che giocava a calcetto ed è ora ricoverato in fin di vita all’ospedale San ...
Leggi Tutto
dermatofagoide
dermatofagòide s. m. [lat. scient. Dermatophagoides, comp. del gr. δέρμα -ατος «pelle» e -ϕάγος (v. -fago), col suff. -oides (v. -oide)]. – Genere di acari che comprende varie specie molto [...] dell’epidermide umana e infestano anche il cuoio capelluto e secondariamente gli occhi, le orecchie e le vierespiratorie; rappresentano la principale sorgente di allergeni (derivati dalla frammentazione dei loro tegumenti e dalle loro deiezioni ...
Leggi Tutto
fellandrio
fellàndrio s. m. [dal lat. phellandrion, nome di una pianta acquatica]. – Erba perenne delle ombrellifere, detta anche cicuta acquatica o finocchio acquatico (lat. scient. Oenanthe aquatica, [...] negli stagni e paludi dell’Europa e di parte dell’Asia: i suoi frutti, lunghi 6 mm, cilindrici, bruno-rossastri, contengono un olio etereo costituito essenzialmente da fellandrene, e si usano come medicinali nelle affezioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonato
s. m. [der. di guaiacolsolfo-n(ico)]. – In chimica organica, nome generico degli esteri e dei sali dell’acido guaiacolsolfonico; a quelli di calcio e di potassio sono attribuite proprietà [...] medicamentose per le affezioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] s. intercostale, quello che intercorre tra costa e costa (v. anche intercostale); s. morto, la prima parte delle vierespiratorie nella quale l’aria inspirata passa senza subire scambî con i gas ematici (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi); in ...
Leggi Tutto
rhinovirus
〈rinovìrus〉 s. m., lat. scient. [comp. di rhino- «rino-» e virus]. – Nome di un gruppo di virus che causano infezioni alle vierespiratorie superiori, raggruppate comunem. sotto il nome di [...] raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi di virus con proprietà simili ma distinguibili per gli antigeni ...
Leggi Tutto
tassobarbasso
(anche 'tasso barbasso') s. m. [comp. del gr. ϑάψος, nome di una pianta non bene identificata, e di barbasso, che è il lat. verbascum; cfr. il nome lat. scient. della specie più nota, Verbascum [...] thapsus, nativo delle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, e comune negli incolti aridi dell’Italia settentr., raro altrove; i suoi fiori vengono usati nella medicina omeopatica contro bronchiti e infiammazioni delle prime vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
nebulizzazione
nebuliżżazióne s. f. [der. di nebulizzare]. – L’operazione di nebulizzare sostanze liquide, sia come fase di varî processi industriali, sia come pratica agricola per il trattamento di [...] piante con sostanze antiparassitarie, sia anche come metodo curativo con cui si introducono direttamente sostanze medicamentose nelle vierespiratorie congestionate. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.