via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] ), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici (vie biliari, vie lacrimali, vie urinarie); per le v. respiratorie, v. respiratorio. In medicina, modo di somministrazione di un farmaco (via orale, rettale, parenterale ...
Leggi Tutto
cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] ’odore caratteristico di cipresso, contenente pinene, cimene, canfene, furfurolo, ecc.; è adoperato contro le affezioni delle vierespiratorie. 2. Nome di altre conifere: a. C. della California (Chamaecyparis lawsoniana), pianta forestale e albero d ...
Leggi Tutto
difterite
s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata [...] In veterinaria, d. aviaria (o d. dei polli), malattia infettiva dei polli, dovuta a un virus che attacca prevalentemente le mucose della cavità orale e delle prime vierespiratorie, causando la formazione di false membrane o placche pseudodifteriche. ...
Leggi Tutto
aerosolterapia
aerosolterapìa s. f. [comp. di aerosol e terapia]. – Tecnica terapeutica (per le sinusiti, l’asma bronchiale, ecc.), in cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto nebulizzatore, [...] sono introdotti nell’organismo attraverso le vierespiratorie e, in virtù del grado di dispersione, superano gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree, raggiungendo la profondità degli alveoli polmonari. ...
Leggi Tutto
pertosse
pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] , provocata da un batterio gram-negativo (Bordetella pertussis); trasmessa di solito per contagio diretto, attraverso le vierespiratorie, si manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che [...] direttamente o indirettamente comunicano con l’esterno (per es., canale alimentare, vierespiratorie, vie escretrici urinarie, ecc.); di colorito rosso, roseo o addirittura biancastro a seconda della maggiore o minore irrorazione sanguigna, sono così ...
Leggi Tutto
congestione
congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue [...] venoso (iperemia passiva) in seguito alla stasi: c. polmonare, c. cerebrale, c. delle prime vierespiratorie, ecc. 2. fig. Quantità eccessiva di persone o veicoli nelle vie e in altri luoghi di transito: c. del traffico; la c. stradale nelle ore di ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vierespiratorie. Nell’uomo, [...] in particolare, la bocca è lo spazio compreso tra la volta del palato, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto pavimento che, attraverso le fauci, comunica con la faringe. Talvolta, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] , anch’esso adatto per interventi d’emergenza, consiste in un panciotto pneumatico, che si applica direttamente sul torace e che è associato a un insufflatore per la somministrazione diretta, attraverso le vierespiratorie, di aria e di ossigeno. ...
Leggi Tutto
alantolo
alantòlo s. m. [der. di alant(ina), col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto dalle radici di enula campana: è un liquido giallo bruno, dotato di proprietà antisettiche e balsamiche, usato [...] talora come medicamento nelle affezioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
Gruppo di virus responsabili di infezioni alle alte vie respiratorie, raggruppate sotto il nome di raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi virali. Il loro diametro è di 150-300 Å, contengono RNA e sono inattivati a bassi valori di pH.