• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]
Zoologia [7]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] pneumatico) al pulsante di scatto (connesso all’altra estremità) della macchina fotografica, provocandone lo scatto senza trasmetterle le vibrazioni della mano. S. libero o trasmissione a s. libero, tipo di trasmissione fra l’albero della pedivella ... Leggi Tutto

rima²

Vocabolario on line

rima2 rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] del bisbiglio, del soffio, le due porzioni agiscono in modo indipendente: nel caso della voce, la parte vocale è in vibrazione, la parte interaritenoidea è chiusa; nel caso del bisbiglio la parte vocale è chiusa e quella interaritenoidea è aperta per ... Leggi Tutto

paracuṡìa

Vocabolario on line

paracusia paracuṡìa s. f. [comp. di para-2 e gr. ἄκουσις «audizione»]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, ogni abnorme percezione uditiva. In partic.: p. tonale, quella che si ha quando [...] un determinato tono non dà una sensazione esattamente corrispondente al numero delle vibrazioni e che costituisce sintomo di lesione labirintica; p. di localizzazione, quella per cui il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a ... Leggi Tutto

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] , qualsiasi dispositivo (quindi anche un semplice giunto) inserito fra la motrice prima e l’elica, per smorzarne le vibrazioni e per regolare le rispettive andature. b. Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo al quale è affidato il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] ’arpa e nella chitarra, o sfregati, come negli strumenti ad arco, o percossi, come nel pianoforte, entrano in vibrazione producendo il suono. Una corda: didascalia musicale, usata da Beethoven e da altri compositori della sua epoca per prescrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] elasticamente mediante una molla (di massa trascurabile), capaci quindi di oscillare l’una rispetto all’altra; quando le vibrazioni hanno frequenza acustica si parla anche di f. acustico. f. In geografia fisica, f. di erosione, massa rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

sìbilo

Vocabolario on line

sibilo sìbilo s. m. [dal lat. sibĭlus, prob. di origine onomatopeica]. – 1. Rumore continuato e acuto, più o meno sottile, simile a un fischio: il s. dei serpenti; sentì vicino il s. della freccia, di [...] ). 2. In semeiotica medica, denominazione, per i suoi caratteri acustici, di un particolare tipo di rumore secco continuo, provocato dalle vibrazioni di pareti di bronchi a lume ristretto. 3. Con sign. concreto, ant. e raro, sinon. di zufolo, nell ... Leggi Tutto

cordotonale

Vocabolario on line

cordotonale agg. [comp. di corda e tono1 nel sign. di «tensione»]. – In zoologia, organo c., organo di senso di alcuni insetti (costituito da cellule provviste di bastoncelli e filamenti rigidi, disposte [...] a guisa di corda), che serve alla percezione delle vibrazioni, spesso associato agli organi timpanici. ... Leggi Tutto

trasversale

Vocabolario on line

trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] di ogni elemento che sia perpendicolare a un altro: per es., onde t., le onde per le quali le vibrazioni avvengono in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione. Nelle costruzioni navali, di qualsiasi elemento costruttivo dello scafo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ammortiżżare

Vocabolario on line

ammortizzare ammortiżżare v. tr. [der. di morte]. – 1. Ammortare, estinguere gradualmente un debito, un mutuo, una passività; ripartire nel tempo un costo produttivo di servizî. 2. In meccanica, attutire, [...] smorzare urti o vibrazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, sotto l'azione del vento: quelle di grande...
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; dinamica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali