• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]
Zoologia [7]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] con cui si indica frequentemente anche in Italia il fonorivelatore. b. Nelle chitarre elettriche, dispositivo che trasforma le vibrazioni delle corde in impulsi elettrici. 2. In fisica nucleare, reazione di pick-up, reazione in cui una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antitrepidativo

Vocabolario on line

antitrepidativo agg. [comp. di anti-1 e tema di trepidare]. – Detto di supporto di macchine, di apparecchio, ecc., atto a smorzare vibrazioni dannose o moleste. ... Leggi Tutto

gggiovane

Neologismi (2008)

gggiovane s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato [...] fra gli stadi e il rock (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti) • Dunque, ci sono cinque posti: uno per Le Vibrazioni, e lì non c’è santi. Uno per i Matia Bazar – e neanche lì c’è santi: per motivi che non ci interessa capire ... Leggi Tutto

antivibrante

Vocabolario on line

antivibrante agg. [comp. di anti-1 e vibrare, con suff. participiale]. – Nella tecnica, di elemento meccanico che neutralizza le vibrazioni, sinon. di antitrepidativo. ... Leggi Tutto

ponticèllo

Vocabolario on line

ponticello ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] sorreggere le corde, che passano entro apposite tacche, e tenerle a conveniente altezza sopra la tastiera, comunicandone insieme le vibrazioni alla cassa. Sul ponticello, didascalia che prescrive l’esecuzione di un passo o di un gruppo di note con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

russare

Vocabolario on line

russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al [...] passaggio dell’aria nel rinofaringe: r. forte; r. sonoramente; r. tutta la notte. Sostantivato: il r. lento, arrantolato della vecchia (Manzoni). 2. fig., non com. Mandare suoni molto bassi e profondi: ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] diverse modalità di produzione del suono, in idiofoni (nei quali lo strumento produce il suono per mezzo delle vibrazioni del materiale di cui è costituito), membranofoni (strumenti in cui pelli o membrane sono tese sopra un risonatore), cordofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

propagatóre

Vocabolario on line

propagatore propagatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. propagator -oris]. – Chi o che propaga: i p. della fede; farsi p. di un’ideologia; i soliti p. di notizie false e tendenziose. In fisica, che dà luogo [...] a una propagazione o che interviene essenzialmente in essa: metallo buon p. di vibrazioni meccaniche; in partic., p. di un campo, funzione o operatore che descrive la propagazione di un campo elettromagnetico o di una particella. ... Leggi Tutto

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] nebulizzata sotto pressione che scorre nell’apparecchio e, fuoriuscendo, investe il dente, col vantaggio di impedirne il riscaldamento e di permettere, data l’alta velocità di rotazione, applicazioni sfioranti, di breve durata e prive di vibrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attenüare

Vocabolario on line

attenuare attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della [...] luce; a. le vibrazioni; a. l’effetto di un medicamento; a. il dolore; ant., assottigliare, dimagrire: Dagli anni e dal digiuno attenuato (Ariosto). Nell’intr. pron., diminuire d’intensità, indebolirsi, scemare: attenuarsi del suono, della voce; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, sotto l'azione del vento: quelle di grande...
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; dinamica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali