• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]
Zoologia [7]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

digipack

Neologismi (2008)

digipack (digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] anche un libro fotografico di 36 pagine con «Tris d’assi», divertente e un po’ folle autobiografia della band [Le Vibrazioni] mentre gioca a poker. (Luca Dondoni, Stampa, 16 aprile 2008, p. 44, Spettacoli). Dall’ingl. digipack, a sua volta composto ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] da proiezione, in cui la lampada debba restare in posizione ben determinata o si debba evitare un allentamento per scosse, vibrazioni, ecc.; i. Edison o a vite, il normale innesto delle lampade di illuminazione elettrica a incandescenza, in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] tecnica, riferito a frequenza o a periodo, è generalmente sinon. di proprio: frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un corpo. f. In matematica, numeri n., i numeri interi positivi; logaritmi n. (o neperiani), i logaritmi ... Leggi Tutto

prèssa

Vocabolario on line

pressa prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] forti pressioni per tempi di sensibile durata, con il vantaggio, rispetto ad altre macchine, di non comportare urti e vibrazioni. A seconda della struttura si distinguono p. orizzontali, rare, e p. verticali, costituite per es. da un banco fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bilanciaménto

Vocabolario on line

bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] ) che si esegue durante il montaggio delle macchine a bordo perché, nel corso del normale funzionamento, non provochino vibrazioni dannose per lo scafo. 3. In elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato un sistema; i dispositivi ... Leggi Tutto

stretching

Vocabolario on line

stretching 〈strèčiṅ〉 s. ingl. [propr. «distensione, allungamento» der. del v. (to) stretch (v. la voce prec.)], usato in ital. al masch. – 1. In chimica fisica, le vibrazioni di molecole poliatomiche [...] in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. 2. Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, praticata spec. da atleti, che serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] produrre una sensazione acustica; tale intensità, a parità di altre condizioni, è in rapporto con la frequenza delle vibrazioni; s. del dolore, il limite superiore della capacità di audizione, al cui livello le sensazioni acustiche diventano dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] un quarto di secolo il «contro-festival» più appassionato d’Italia. (Repubblica, 2 febbraio 1999, p. 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto un ... Leggi Tutto

buffeting

Vocabolario on line

buffeting ‹bḁ′fitiṅ› s. ingl. [propr. part. di (to) buffet «colpire, scuotere»], usato in ital. al masch. – In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, spec. della coda di un aeroplano, [...] dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre parti del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] ). Inoltre le consonanti nel loro complesso si classificano: in sonore e sorde, secondo la presenza o la mancanza di vibrazioni delle corde vocali nell’emissione del suono; in orali e nasali, secondo la posizione del velo palatino (alzato o abbassato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, sotto l'azione del vento: quelle di grande...
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; dinamica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali