• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]
Zoologia [7]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

ammortiżżatóre

Vocabolario on line

ammortizzatore ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] urti con il terreno in fase di atterraggio, e negli impianti fissi di macchinarî al fine di annullarne le vibrazioni; possono essere a tampone, a corde, idraulici, oleopneumatici, ecc. 2. Con uso fig., nel linguaggio politico e giornalistico, vengono ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] il termine è usato anche in altri settori della fisica: r. meccanica, con riferimento a un corpo soggetto a vibrazioni forzate, la parte reale dell’impedenza meccanica (quando questa sia espressa mediante un numero complesso), che viene a coincidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sórdo

Vocabolario on line

sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] : una sala, un’aula s.; questo teatro è troppo s. per darvi dei concerti. b. Di fenomeni acustici, smorzato, basso, povero di vibrazioni: suono, rumore s.; un colpo s.; una voce s.; solo di tempo in tempo un s. rumor di ruote dava debole segno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] ulteriore estens., nella tecnica, s. un arco voltaico, ridurlo gradatamente in modo che si disinneschi; s. oscillazioni, vibrazioni, ridurne l’ampiezza mediante opportuni assorbimenti di energia, fino ad annullarla. 2. Con usi fig.: a. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

sottopassino

Neologismi (2008)

sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] manto stradale è stato rialzato per costruire il “sottopassino”. E ora il passaggio dei mezzi pesanti crea una quantità di vibrazioni». (Lavinia Di Gianvito, Corriere della sera, 9 maggio 2006, p. 4). Derivato dal s. m. sottopasso con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

eccitatóre

Vocabolario on line

eccitatore eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] Minerva, de’ guerrieri eccitatrice (V. Monti). 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio per generare vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, adoperato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per esaminare la resistenza ... Leggi Tutto

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] o da elementi elastici interposti tra due organi della macchina stessa, allo scopo di impedire la trasmissione delle vibrazioni. b. In chimica, materiale poroso (carbone attivo, gel di silice, allumina attivata) e a grande superficie specifica (anche ... Leggi Tutto

equilibraménto

Vocabolario on line

equilibramento equilibraménto s. m. [der. di equilibrare]. – L’azione, il fatto di equilibrare: e. di un peso, di un carico, di una struttura. In partic., in meccanica, realizzazione dell’equilibrio [...] forze d’inerzia degli organi, in moto alternativo o rotanti, delle macchine al fine di evitare sollecitazioni nocive e vibrazioni alla macchina stessa; oltre a essere perseguito in fase di progettazione, nella pratica esso consiste per lo più nella ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] (frequenza di r.), ad assumere un valore molto elevato: corpo che entra in r.; r. acustica, l’esaltazione subita da vibrazioni sonore di particolare frequenza in uno strumento musicale o, in generale, in un ambiente. In partic., r. magnetica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

secchézza

Vocabolario on line

secchezza secchézza s. f. [der. di secco]. – 1. a. L’essere secco, asciutto: sopporto male questa s. dell’aria; il calore eccessivo fa aumentare la s. del terreno; in chimica, portare a s., lo stesso [...] d’arte: il giudizio così preciso e pulito del Serra, nella sua sicura secchezza, ... non lascia in me aloni di vibrazioni (Boine); s. di stile; la s. è una caratteristica della narrativa contemporanea; la s. di certe costruzioni novecentesche. b. non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, sotto l'azione del vento: quelle di grande...
VIBRAZIONI
VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; dinamica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali