• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

allungo

Vocabolario on line

allungo s. m. [der. di allungare] (pl. -ghi). – 1. Termine usato con varî sign. nel linguaggio sport.: a. Nella scherma, affondo portato al massimo, facendo strisciare sulla pedana la pianta del piede. [...] pugilato, distanza stabilita dal braccio allungato in diretto, vantaggiosa per l’atleta più alto; con sign. più ampio, pugno vibrato col braccio teso: colpire d’allungo. 2. Nel linguaggio banc., lo stesso che foglio di allungamento di una cambiale ... Leggi Tutto

sbudellare

Vocabolario on line

sbudellare v. tr. [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). – 1. Aprire il ventre di un animale per estrarne le budella, sventrare: s. un agnello, un pollo. 2. Ferire gravemente [...] scheggia di granata aveva sbudellato il cavallo del capitano. Per iperbole, uccidere, ferire gravemente con un colpo d’arma bianca vibrato al petto o al ventre: ha preso il trincetto e ha sbudellato l’avversario; sapete quante belle cose si posson ... Leggi Tutto

pseudomatrimonio

Neologismi (2008)

pseudomatrimonio (pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il "matrimonio di prova", fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono espressioni di una libertà anarchica, che ... Leggi Tutto

soprammano²

Vocabolario on line

soprammano2 soprammano2 (o 'sópra mano') avv. e s. m., ant. – 1. a. avv. Tenendo la mano alzata al di sopra della spalla, riferito a colpi inferti con un’arma o un oggetto contundente e a percosse (con [...] più com. la grafia staccata): Ferì con una lancia sopra mano Al supplicante il delicato petto (Ariosto). b. s. m. Colpo vibrato dall’alto in basso: E col darti sul viso un soprammano, D’Ebreo farò mutarti in Siciliano (L. Lippi). 2. avv. Apertamente ... Leggi Tutto

sergozzóne

Vocabolario on line

sergozzone sergozzóne (ant. o letter. sorgozzóne) s. m. [comp. di sor- (che è il lat. super- «sopra»: cfr. sorvolare, sorpassare) e gozzo], tosc. – Colpo vibrato col pugno chiuso alla gola o sotto il [...] mento: mi vien voglia di darti un gran sergozzone (Boccaccio); con molte pedate di dietro ... e sorgozzoni davanti, ci spinsero a guardare in faccia ed a battere i nostri antichi padroni (Carducci); lei ... Leggi Tutto

cazzòtto

Vocabolario on line

cazzòtto s. m. [der. di cazzo], pop. – 1. Colpo col pugno chiuso, vibrato con molta forza: dare un c.; prendere qualcuno a cazzotti; fare a cazzotti, lo stesso che fare a pugni (anche in senso fig.). 2. [...] a. tosc. Un c. di pane, grosso pezzo di pane tolto da una forma più grande. b. regim. Panino di forma grossolanamente rettangolare. 3. Tipo di tabacco da masticare formato da foglie trattate con sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] d); il lato s. della strada; Del mar Tirreno a la s. riva (Petrarca). b. Con uso sostantivato, nel pugilato, colpo vibrato con il pugno sinistro, e in partic. il diretto sinistro: fu messo fuori combattimento da un preciso s. allo stomaco; nel calcio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
vibrato
In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si ottiene mediante una serrata oscillazione...
Konitz, Lee
Sassofonista statunitense (Chicago 1927 - New York 2020). Dal fondamentale incontro, a metà degli anni Quaranta, con L. Tristano, del quale assorbì l'estetica e i nodi teorici, nacque il suo stile caratterizzato da una sonorità contenuta e priva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali