• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] orientata nel verso dell’entropia crescente. 7. In astronomia, piccola costellazione (detta anche Saetta, lat. Sagitta) nella Via Lattea, riconoscibile da quattro stelle che danno all’occhio l’idea di una freccia.  Dim. freccina, freccétta (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

unicòrno

Vocabolario on line

unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] costellazione (detta anche Liocorno, lat. scient. Monoceros) che si trova tra Orione, i Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra, e appare attraversata da una regione particolarmente brillante della Via Lattea. 3. s. m. Altro nome del narvalo o monodonte. ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] In astronomia, Sagittario, nome della costellazione zodiacale a sud dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte a trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

adunaménto

Vocabolario on line

adunamento adunaménto s. m. [der. di adunare]. – L’adunare, l’adunarsi; insieme di persone o cose adunate: la Via Lattea svolgevasi ... come un a. di riviere paradisiache (D’Annunzio). In geologia, il [...] termine è talora usato come sinon. di accumulo, accumulamento ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] cigno, prima della morte, il canto più bello. 3. In astronomia, Cigno, nome di una costellazione del cielo boreale che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, distinguibile a occhio nudo per 5 stelle disposte a forma di croce latina. ... Leggi Tutto

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] ; si hanno a. aperti (o galattici, perché in genere distribuiti, nella nostra Galassia, sul piano della Via Lattea), caratterizzati da una scarsa concentrazione stellare, e privi di forma geometrica definita, e a. globulari, giganteschi grappoli ... Leggi Tutto

galàttico

Vocabolario on line

galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] due punti opposti in cui l’asse di rotazione della Galassia incontra la sfera celeste; equatore g., il cerchio massimo della sfera celeste perpendicolare all’asse di rotazione della Galassia; coordinate ... Leggi Tutto

equatóre

Vocabolario on line

equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] presso la stella 31 Comae nella costellazione della Chioma di Berenice) e segnano all’incirca la linea mediana della Via Lattea. 4. E. magnetico, linea, irregolare, che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali è nulla l’inclinazione ... Leggi Tutto

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] dei due gruppi che disputano una partita. 6. In astronomia, Lira (lat. Lyra), costellazione del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, nella quale gli antichi immaginarono che fosse stata trasformata la lira di Orfeo. ◆ Accr. liróne m. (v. lirone2 ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] ); è inoltre facilmente visibile una regione luminosa che forma una larga fascia che attraversa tutta la volta celeste, la Via Lattea, costituita da un numero enorme di stelle di debole luminosità che non possono essere distinte a occhio nudo; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
Via Lattea
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste...
Lira
Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali